SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] di Serafini. Fu infatti su loro proposta – si era ancora nel Regnolombardo-veneto – che egli fu chiamato nel 1857 a Pavia sulla cattedra di diritto romano e storia del diritto, per divenirvi poi ordinario di istituzioni di diritto romano (con l ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] (Dongo 1823-1899).
Rocco si era trasferito a Dongo da Codogno, dove risiedeva nella casa del padre Antonio (pretore ex napoleonico passato al RegnoLombardo-Veneto), e aveva trovato lavoro nelle Ferriere Rubini, Falck, Scalini e Comp. Morì nel 1862 ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] . Dopo l'amnistia del 12 ag. 1849, con la quale era concesso il rientro nel Lombardo-Veneto a quasi tutti gli L'Italia economica nel 1867 del comm. dott. P. Maestri, capo direttore della statistica delRegno, Brescia 1867; Provvedimenti contro ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] locali non impedirono l’affermazione di Sabatti nella capitale delRegno Italico: fu insignito da Napoleone dei titoli di cavaliere del 1797, in 1797 il punto di svolta. Brescia e la Lombardiaveneta da Venezia a Vienna (1780-1830). Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] . Giunta del censimento delRegnolombardo-veneto. Nel 1816 fu nominato cancelliere del Censo e ., II, Lugano 1834, pp. 435-449; C. Cantù, Notizie sul prezioso lessico del C., in Manzoni e la lingua milanese, Milano 1875; C. Salvioni, Due lettere di ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] Regno di Sardegna e l’insurrezione risorgimentale in Italia. Come molte altre unità dell’armata di Radetzky nel Lombardo-Veneto X battaglione jäger a cui si affiancavano i superstiti lealisti del 45° reggimento di fanteria di linea, alcuni pezzi di ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] offrì poi un notevole contributo provvedendo a pubblicare anonimamente un appello affinché le comunità ebraiche italiane delRegnoLombardo-Veneto creassero, secondo gli auspici delle autorità viennesi, un nuovo istituto di formazione per i rabbini ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] lombardi addestrati dal colonnello svizzero Giovanni Battista Fogliardi.
Escluso dall’amnistia del 1849, si trasferì nel Regno il cognato Manfredo, in fuga dal Lombardo-Veneto nel 1856), e i giovani del gruppo amicale-familiare trovarono in lui una ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] dalla Lombardia, antica e moderna, all’intera Italia settentrionale, dal Piemonte al Veneto, caratterizzazione delle diverse sezioni dellombardo occidentale e alpino in fu senatore delRegno dal 1889 e, dal 1895, membro del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] . p. 129); Processi politici del Senato lombardo-veneto, 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976, ad ind.; A. Arisi Rota, Diplomazia nell’Italia napoleonica. Il ministero delle Relazioni estere dalla Repubblica al Regno (1802-1814), Milano 1998 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...