CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] Cavour al Lanza, aveva tenuto le redini delRegno, con i più giovani esponenti politici della del Modenese). Nonostante fosse lombardo e grosso proprietario terriero (la percentuale dell'imposta fondiaria era, nel compartimento lombardo-veneto, del ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] il 25 dic. 1810 ma realizzatosi solo il 23 genn. 1817 con la prima riunione del neocostituito Ateneo di scienze, lettere ed arti.
Entrata Bergamo nel Regnolombardo-veneto, il M., già avanti negli anni, sperò in un periodo di pace: inviando alle ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] che alludeva al prestito forzoso chiesto dall'Austria al Lombardo-Veneto (Il passatore di Forlimpopoli). Dopo la morte di il fratello, malato di mente. Dopo l'annessione delVeneto al Regno d'Italia rifiutò la candidatura nei collegi di Schio e ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] dell’attività professionale di Pestagalli si svolse in qualità di funzionario dell’amministrazione delRegnolombardo-veneto, prima come secondo perito presso la Giunta del censimento (dal 1818), poi come ‘aggiunto per le fabbriche’ presso l’ufficio ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] avesse tenuto conto dell’atto di unione con il Lombardo-Veneto, dove ormai era vivo «il risentimento profondo dell’ -II, Bologna 1926-1961, ad ind.; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione delRegno d’Italia, Carteggi di Camillo Cavour, I-IV, ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] di una famiglia nobiliare dell’epoca.
Questo riferimento all’impossibilità per i giovani delRegnoLombardo-Veneto di intraprendere la carriera militare nel regio imperial esercito descrive parzialmente la realtà. In effetti, l’Esercito austro ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] con difficoltà il passaggio delVeneto al Regno d’Italia. Tra l’agosto e il dicembre del 1866 la sua fama utopismo metastorico zinelliano (1860), in Atti del Convegno storico di studi sul tema “Il LombardoVeneto dal 1849 al 1866”, San Martino della ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] (1807-1883) incrementò l'azienda paterna, aprendo un magazzino a Lodi ed estendendo la vendita di tessuti al di là delRegnoLombardo-Veneto. Attorno al 1869 possedeva 240 telai a mano, di cui 210 a domicilio degli operai e 30 riuniti in un unico ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] «composti di varie classi d’Individui nazionali [...] per conoscere [...] i desiderj, e i bisogni degli abitanti del Nostro RegnoLombardo-Veneto, e per mettere a profitto nella pubblica amministrazione i lumi e consigli, che i loro Rappresentanti ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] di Brescia, IV, Milano 1964, ad ind.; Processi politici del Senato Lombardo-Veneto 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976, ad Peruta, Esercito e società nell’Italia napoleonica: dalla Cisalpina al Regno d’Italia, Milano 1996, p. 421; E. Pigni, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...