GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] e per i soccorsi ai pellagrosi nel LombardoVeneto. Studiò la piaga del cretinismo e i possibili interventi contro la La medicina e i medici nei codici e presso i tribunali delRegno d'Italia. Memoria (ibid. 1863). Dimostrò una competente attenzione ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] particolare dal Lombardo-Veneto. Assunto dallo studio legale Bürger che patrocinava la società del Lloyd mezzo l’impiego di triestini, istriani e dalmati nella Marina militare del nascente Regno d’Italia fu apprezzato e finanziato da C. Cavour, che ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] in questo Dizionario), penultimo di sei figli. Nel 1818 passò come pretore a Lovere, capoluogo del distretto dell’Alto Sebino, nel RegnoLombardo-Veneto.
Inserito nel circuito dello scontento per l’assetto imposto dal Congresso di Vienna ai territori ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] insieme al padre (il resto della famiglia aveva già fatto ritorno nel Regno delle Due Sicilie nel giugno 1828) e giunto in dicembre a da Napoli al comando del generale Pepe per dare supporto alla guerra nel Lombardo-Veneto. Dopo vari spostamenti ( ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] memoria di E. G., senatore delRegno, Sondrio 1895; C. Pagani del brigantaggio dopo l'Unità, Milano 1964, ad ind.; V. Padula, Il brigantaggio in Calabria (1864-1865), Roma 1981, ad ind.; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] Commissione centrale per il censo, su probabile suggerimento dellombardo Pietro Bellati, consigliere di governo che, sulla e filoveneziana. Anche per questo, al momento del passaggio delVeneto al Regno d’Italia napoleonico, erano oltre il 20 per ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] nel Lombardo-Veneto; e dopo la pace di Zurigo si stabilì a Verona in veste di direttore dell’ufficiale Gazzetta di Verona, proponendosi quale alfiere di un’offensiva risentita contro il nuovo Regno d’Italia, condotta sia dalle colonne del giornale ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] nel Regno.
Sono poco chiari i dettagli della sua partecipazione alla seconda fase deldel Bilancio. Dopo la liberazione della Lombardia si trasferì a Milano per consigliare il prefetto provvisorio del Monte Lombardo-Veneto, Cesare Correnti, del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] . 1814 inoltrò domanda al governo austriaco per la pensione di funzionario.
Con il RegnoLombardo-Veneto si aprì l'ultima, non meno fortunata stagione politica del G., tornato a fare tesoro delle sue antiche benemerenze con l'Austria, mai sconfessate ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] Veneto, pur senza il consenso del generale Giovanni Durando, comandante delle truppe inviate dal papa a sorvegliare le frontiere con il Lombardo-Veneto potesse infiammare il desiderio di indipendenza dal Regno Unito delle isole Ionie, lo arrestarono e ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...