VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Lombardo-Veneta (1835-1852), Venezia 1996, ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del 370, 395; I ministri della Giustizia nel primo trentennio delRegno d’Italia. Da Cassinis a Zanardelli. Repertorio bio-bibliografico, ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] con Teresa Cecchetti, appartenente a una facoltosa famiglia di Rovigo. Dopo che nel febbraio del 1818 entrò in vigore nel RegnoLombardo-Veneto il nuovo sistema per l’amministrazione della giustizia presso le prime istanze, Villa fu destinato ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] pp. 243, 263, 277, 282, 290, 300; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, II, , 246, 248, 250; Nuovi documenti del commercio veneto dei secoli XI-XIII, a cura di A. Lombardo - R. Morozzo della Rocca, Venezia ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] segno inequivoco del proprio dissenso nei confronti della politica austriaca nel Lombardo-Veneto e della entro il sistema europeo. Nella fase delicata dell'esordio delRegno d'Italia sulla scena internazionale quale nuovo soggetto politico, ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] periodo veneziano fu nella giuria dei premi di incoraggiamento all’industria delRegnoLombardo-Veneto; in quello modenese presiedette la commissione per l’applicazione del sistema metrico decimale negli Stati estensi. Quest’ultimo ufficio, tenuto ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] segrete. Discorso al Senato delRegno, ibid. 1925. Si del culto risorgimentale (1884-1918), Treviso 1994, pp. 20, 163, 169, 172; G.L. Fruci, Alla ricerca della «monarchia amabile». La costellazione politica di Zanardelli nell’ex Lombardo-Veneto ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] nell’Italia dell’Ottocento: Pietro Paleocapa. Atti del Convegno … 1988, Venezia 1990, ad ind.; A. Bernardello, Pietro Paleocapa e le ferrovie nel Regnolombardo-veneto (1836-1848), in Storia in Lombardia, II (1991), pp. 3-34; Id., Importazione ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] , a Capodistria (allora capitale dell’Istria), dove fu rettore del Collegio dei nobili, anch’esso tenuto dai gesuiti. Nel 1688 Ca’ Foscari, 2012-13; A. Bernardello, Venezia nel Regnolombardo-veneto, Milano 2015; T. Bovo, Giovanni Cottunio e gli ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] sfera d'azione delle maddalene si allargò uscendo dai confini delregno sardo: nel '51 esso ebbe buona accoglienza nel Napoletano; sino al 1838, quando nel corso di un viaggio nel Lombardo-Veneto perse il marito presso Brescia. Il salotto dei Barolo, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] costrinsero, il 23 maggio 1820, ad abbandonare la capitale delRegno borbonico e a riparare a Lodi, dopo una breve parentesi verso la fine di agosto e dopo alcuni giorni espulso dal Lombardo-Veneto. Uguale sorte lo attendeva a Modena, dove giunse il ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...