TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] ’unica che sollecitava i genitori a concederle qualche libertà. Nell’estate del 1832 seguì la sorella in Ticino. Ad attenderle vi era Giuseppe, una libertà di pensiero che il Lombardo-Veneto e il Regno di Sardegna non avrebbero potuto concedere. ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] che avevano possedimenti anche nel regnoLombardo-Veneto e che, pertanto, manifestavano notizie sulla famiglia Rattazzi: F. Cacciabue, Una famiglia borghese in un paese del Piemonte lombardo: i Rattazzi a Masio, in ‘L’alto di Masio atleta’. Studi su ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] l'Emilia e la Toscana, congiungesse Roma con il Lombardo-Veneto, il C., cogliendo il momento favorevole, riprese il al Regno. 1815-1861, Firenze 1961, ad Indicem;G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaur. alla fine del Granducato ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] F. Brunet, «Per atto di grazia». Pena di morte e perdono sovrano nel RegnoLombardo-Veneto (1816-1848), Roma 2016, ad ind.; M. Candiani, Giovita Scalvini patriota del Risorgimento italiano: note d’amore, riflessioni morali e civili, tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] della Zecca milanese, nell’ambito di una politica di cauta continuità con l’amministrazione delRegno Italico. In quegli anni, caratterizzati nel Lombardo-Veneto da una notevole crisi economica e da scarsa attività imprenditoriale, Morosi si volse ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] il Lombardo-Veneto sia i ducati di Parma e di Modena fossero legati all'Austria, cosi come lo era la Toscana dopo la Restaurazione; e perciò non potevano divenire indipendenti e nazionali, se non con l'esclusione del predominio austriaco. Il Regno di ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] e due anni e mezzo dopo l’allontanamento dal Regno.
L’ingiusto ‘ostracismo’ segnò tuttavia una svolta lombardoveneto, ma dopo un lungo contenzioso con il sovrano sul tasso di parlamentarismo del nuovo sistema politico cadde con le barricate del ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] nazionale dal 1848) nell’avvio degli scontri con il Lombardo-Veneto.
Nello stesso anno, in coerenza con il più alto degli Stati sabaudi, e patrono di Sada per la nomina ad architetto delRegno.
L’impianto a L converge su un giardino formale ed è ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] organiche di origine animale nel suolo; la combustione del fosforo e del nitro prodotti da tali sostanze era innescata, a Degli avvelenamenti intervenuti per opera de' funghi nel Regnolombardo-veneto l'autunno scorso 1830, Padova 1831; Sui pubblici ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] ’azione’ (1830-1845), Milano 1974, ad ind.; Processi politici del Senato Lombardo-Veneto, 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976, Per atto di grazia». Pena di morte e perdono sovrano nel RegnoLombardo-Veneto (1816-1848), Roma 2016, p. 18, 178; I. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...