MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] inviate ai gabinetti scientifici del Consiglio delle miniere e delle Università delRegno (Pavia, Bologna, il governo lombardo-veneto lo nominò consigliere per gli Affari montani e ispettore generale delle miniere.
La vita privata del M., tornato ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 'idea della legittima sovranità dell'imperatore sul RegnoLombardo-Veneto. L'opera fu esposta a Brera nel ), quest'ultimo un pittore poco noto, che fu presente alle mostre braidensi del 1859 e del 1860 e abitava in contrada S. Primo ove l'I. aveva il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] spirito e conoscenze" (Meriggi, p. 25). Nel 1806 il governo delRegno d'Italia gli propose la direzione della polizia, che il G. nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, pp. 11 s., 24 s.; P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del '700 ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Lombardo-Veneto e a Bologna. Ma tornava anche ad occuparsi di cose politiche, attratto, soprattutto, dagli scritti del Gioberti, del speranza in una rapida unione della Toscana con il Regno sardo. Portato candidato a Serravalle, nelle elezioni per l ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] , II, Venezia 1881, p. 73 n. 766; Codex diplomaticus Regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, II, a cura di T. Smiciklas, -250 nn. IV-XIII; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di A. Lombardo - R. Morozzo della Rocca, Venezia ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Carlo Marx, Roma 1899, passim; M. Lupo-Gentile, G. P. nei moti del ’21 e nel suo esilio, in Rivista d’Italia, XIII (1910), pp. 529, 532, 567, 569, 594, 602, 618; M. Meriggi, Il Regnolombardo-veneto, Torino 1987, pp. 53 s., 288, 313-315; R. Cambria, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] in onore dell’Imperatore, disceso nel RegnoLombardo-Veneto. Dall’ottobre 1840 l’attività concertistica, , fonti e tradizioni, Firenze 2004, passim; Brera mai vista. Una virtuosa del bel canto ritratta da Giuseppe Molteni: G. Pasta in «Nina o sia ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] 337, 342, 344, 418-420, 426, 429, 432, 439; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, II, Zagrabiae 1904, XXXVII; Nuovi documenti del commercio veneto nei secoli XI-XIII, a cura di A. Lombardo - R. Morozzo ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] ’estate del 1828 il ministro degli Esteri delRegno di Sardegna, V.A. Sallier de La Tour formulò l’auspicio che un’eventuale espansione austriaca nell’Europa sudorientale consentisse al Piemonte di allargare i confini verso il Lombardo-Veneto. Forse ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] , con particolare severità il regno di Sardegna e il regnolombardo-veneto, attraverso i cui territori passava incapace di provvedere ai figlioli.
Da allora il "mito", e il mistero, del B risorgono, e non si è riusciti fin qui né a invalidare il ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...