GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] le Osservazioni intorno ad alcune piante nuove e rare…, in Annali civili delRegno delle Due Sicilie, I (1833), 4, pp. 116 s. Nel nel 1857, il G. fu nominato dal governo lombardo-veneto professore straordinario a Pavia di botanica superiore, divenendo ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] una edizione degli Elementi di Euclide (Verona 1805), andrà ricordato almeno quello Sul corso del fiume Po, apparso postumo nelle Memorie d. Istituto d. RegnoLombardo-Veneto, II, Milano 1821.
Sul piano personale il C. non sembra aver risentito dei ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] poi Monte lombardo-veneto); e qui avrebbe raggiunto, il 9 agosto 1814, quella carica di cassiere generale che era stata un tempo del padre.
tutti i livelli della scala sociale.
Il crollo rapidissimo delRegno d’Italia e l’entrata a Milano, il 28 ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] dell'ebraico, nel seminario teologico. Quando poi il governo austriaco, applicando gradualmente la riforma degli studi del 1818 al RegnoLombardo-Veneto, fondò a Cremona nel 1821 le scuole elementari maggiori maschili di quattro classi, ne affidò la ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] dell'Italia meridionale e in generale gli sviluppi politici delRegno e del Mediterraneo sino alla pace di Caltabellotta. Il secondo, interessarono le maggiori città della Toscana, della Lombardia e delVeneto. Col terzo libro il F. dichiara ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di Lione, La vittoria di Lipsia (1830), Il passaggio del Reno e La fondazione delRegnoLombardo-Veneto (1833) - ribattezzato della Pace e divenuto il simbolo di segno opposto del ripristinato assetto europeo.
Nel 1816 ebbe inizio la collaborazione ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] , comune al Cavour, che l'attacco al Regno meridionale si sarebbe concluso con un'invasione dello -Cosenz, ibid, pp. 163-195; R. Giusti, Problemi e figure del Risorgimento lombardo-veneto, Venezia 1973, pp. 113-160; V. Campagnari, Il 1860 nelle carte ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] e la crisi della dominazione austriaca nel RegnoLombardo-Veneto, condusse molti, sia fra i gesuiti che fra i liberali, a dare un’interpretazione politica dell’opuscolo, applicando all’astrattezza filosofica del saggio la storia concreta che allora ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] moti carbonari del 1821, fu arrestato dalla polizia ducale e trasferito in territorio lombardo-veneto. Accusato di 188-218, poi riproposto in Armi e nazione. Dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia (1797-1814), a cura di M. Canella, Milano 2009, ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] di Legnago (Verona). Si occuparono anche del ricovero di Rovigo. L’origine italiana, oltre a un apostolato attivo, fu un elemento politicamente rilevante per la diffusione delle religiose nel RegnoLombardo-Veneto poiché il governo austriaco mal ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...