PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] uniformare il corso di studi delle università delLombardo-Veneto a quello delle altre università dell’Impero all’insegnamento della storia del diritto quello del diritto commerciale. Dopo l’annessione delVeneto al Regno d’Italia, quando dal ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] terminano nel 1815 con il mancato riconoscimento della validità del contratto da parte del governo provvisorio delLombardo-Veneto. In quell'anno l'Accademia di Brera respinse la domanda del F. volta ad ottenere una cattedra di paesaggio. Negli ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] questa intensa attività al servizio della Cisalpina e dei governi delRegno Italico, grazie alla quale entrò in contatto con gran l'occupazione austriaca. Del resto le sue idee politiche erano ben note al governo delLombardo-Veneto se, nel parere ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] , per le sue idee politiche, presso le autorità delLombardo-Veneto ed anche presso quelle piemontesi. A Genova, in si metteva in discussione il ruolo subalterno e casalingo della donna. "Il regno della donna" -sosteneva la D. - "è a famiglia e la ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] . 1806. Rapidissima fu la sua ascesa nella burocrazia delRegno italico: dopo un breve tirocinio presso la pretura criminale - al Conciliatore. Allora, il governo delLombardoVeneto trovò non pericoloso ("unbedenklich") il suo contributo ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] ambito di un nuovo equilibrio europeo auspicando l’abbandono delLombardo-Veneto da parte dell’Austria che, sfruttando la crisi Russia sulla Moldavia e sulla Valacchia e la creazione di un Regnodel Bosforo per il duca di Modena.
Per l’Italia, pur ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] ottocentesche, Soveria Mannelli 1999, p. 71; S.A. Conca Messina, Il progetto della banca di sconto e di emissione delRegnoLombardo-Veneto. Problemi, proposte e trattative (1853-1859), in Società e storia, 2007, n. 116, pp. 321-355; Ead., Cotton ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] sordità (Malignani, 1944, pp.14 s.). Durante il Regno Italico, per collocazione censitaria, fu tuttavia designato consigliere generale avrebbero deciso, secondo le leggi delLombardo-Veneto, destinazione e amministrazione della cospicua donazione ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] , Milano 1962, p. 1048; Storia del Parlam. italiano, I, Le Assemblee elettive del '48, a cura di G. Sardo, Palermo 1963, p. 358; N. Raponi, La scelta piemontese, in Il tramonto di un regno. Il LombardoVeneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814 ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] di delegato provinciale, uno dei migliori funzionari delLombardo-Veneto della Restaurazione), che ottenne così, a poter convincere gli alleati a non procedere allo smembramento delRegno Italico. In effetti egli poté raggiungere i compagni di ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...