PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] ca., epoca nella quale questa parte delregno castigliano era sotto la dominazione aragonese. , Relics, Prayer, and Politics in Medieval Venetia. Romanesque Painting in the Crypt of Aquileia i grandi cicli lombardi degli inizi del secolo e l'ambiente ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] , in Francia, nel Regno Unito, in Spagna, Regione Piemonte e poi esteso alla Lombardia e al Veneto.
La politica degli ecomusei che, tradizionale, in una fase di slancio e di espansione del movimento dei centri sociali e di rilancio dell’Istituto ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] e Venezia era detta "regno" ("regnum Venetie") (50).
La ricomposizione tutti i costi Venezia alla meno rosea congiuntura del più vasto mondo di allora. Ma, una e messaggio: penso a Marco - il Marco Lombardo di Dante? -, cronista di fine secolo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] note anche col titolo di Dioscoride lombardo (VI sec.) e Dyascorides (fine per le élites religiose e laiche delregno fondato dai Visigoti in Spagna, rimasero (detto Veneto), come anche molte carte allegate alle copie (del XIV sec.) del già citato ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] del mutualismo, ad esempio, a Torino4, nelle diocesi di Novara e Asti. Non diversamente per quelli lombardi, liguri (Federazione operaia cattolica ligure, negli anni Ottanta dell’Ottocento), veneti «regina nel suo piccolo regno»30. Il modello ‘ ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] veneziano e veneto, «Ricerche di del Settecento, «Archivio storico lombardo», 102, 1976, pp. 158-195.
29 C. Sardi, Vita lucchese nel Settecento, Lucca 1968, p. 106.
30 F. Agostini, La riforma napoleonica della Chiesa nella repubblica e nel regno ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree delVeneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] Da Legnano a Mogliano Veneto. Un secolo di lotta contro la pellagra, «Memorie del R. Istituto Lombardo di Scienze e Ministro dell’Interno sulla ispezione dei manicomi delRegno, in Romano Canosa, Storia del manicomio in Italia dall’Unità a oggi, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] in Liguria, Lazio, Veneto, Toscana, Lombardia, Puglia, Sicilia. e religioso dell’ex Regno borbonico non facilitava lo sviluppo .C.I., cit., pp. 141-169; M.C. Giuntella, I fatti del 1931 e la FUCI, in Id., La FUCI tra Modernismo, Partito Popolare e ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] in senso più timoroso e restrittivo. In Veneto non riceve un consenso unanime, neppure in condizioni igieniche e sanitarie dei comuni delRegno, condotta nel 1885, è una cuore al papa. Padre Federico Lombardi parla del comunismo come ‘verga di Dio’ ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] il livello più alto sotto il regno di Enrico VIII (1509-1547), Treviso, segnò un'importante svolta dell'arcieria veneta. A Bergamo Giusi Pesenti, altro pioniere del valore del collare si diffuse in tutta Europa facendo accorrere nel capoluogo lombardo ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...