Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] sia delle città veneto-lombarde che del Levante stesso (24 del prodotto, abbastanza fosco, denunceranno la perdita dell'importante mercato tedesco, rifornendosi quest'ultimo nelle Fiandre. La stessa Lombardia, la Toscana, la Romagna, il Regno ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] "l'esempio di Bergamo non è molto seducente, regnandovi nella maggior parte, trattane l'infima plebe sempre amante degli individui militari esistenti nelli qui descritti presidi (Lombardiaveneta e Veronese) del 9 gennaio 1797, in A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] degli spiriti della cultura lombarda degli ultimi decenni del Settecento. Nacque cioè sulla politica e i costumi di quel regno»: esse «senza preoccupare il giudizio coi capinera, la Percoto: «Qui, nel Veneto, grazie al Codice Napoleonico, è sparita ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] delle tante province del suo Regno unificato, entrato ed Lombardo; 16.III Grande serata per solennizzare l'annessione di Fiume all'Italia con l'intervento del direttorio del durante il periodo fascista, "Rassegna Veneta di Studi Musicali", 4, 1988, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Inghilterra e gli altri due membri delRegno. Il problema irlandese, già ridottosi distingueva volutamente da quello essenzialmente lombardo della Lega. Anche in questo mai stata una completa identificazione; e nel Veneto, come in altre parti d'Italia, ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] in realtà era il rugby (nel Regno Unito si chiama tuttora rugby football). Canottieri Olona (scudetto nel 1947). Un altro club lombardo, il Brescia, in tempi recenti sempre presente fra campana del Volturno, di Santa Maria Capua Vetere.
Veneto, Emilia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] "Desiderio di Natione Lombardo da Pavia", personificazione del "natural desiderio di sapere Elementorum di Proclo, i testi dei matematici veneti vicini a Zarlino, Vincenzo giustappone il Libro approfondita ed estesa al regno organico e a quello ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] ugualmente successo nella campagna contro i baroni lombardidelRegno di Tessalonica, in rivolta dopo la per pubblico decreto, 1), p. 185 e in Andreae Naugerii Historia Veneta italico sermone scripta ab origine Urbis usque ad annum MCDXCVIII, in R. ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Veneto e nell’Italia centrale, in particolare a Roma. Nell’urbe, le dottrine deldel catechismo di mons. Casati nel testo unificato lombardo-piemontese del 1986 E. Franchini, Sui catechismi, con sospetto, «Regno-attualità» 28, 1983, pp. 456-457; ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in area lombardo-veneta, per es. la Maestà nella cappella di Bonifacio Lupi nella Basilica del Santo di d'Avant, 1858-1862, I, tav. 49). Uno dei primi tipi monetali delregno armeno di Cilicia raffigura il re Leone II (1199-1219) in ginocchio davanti ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...