MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] ferrea dominazione austriaca in Lombardia e nel Veneto, e la tirannide dei varî governi, a eccezione di quello del Piemonte che era forte di Gaeta. Colà apprese che Roma era stata congiunta al regno d'Italia e se ne dolse, perché l'impresa era stata ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] e paleontologici. Nella carta geologica delRegno (basta quella alla scala 1:1.000.000 del R. Ufficio geologico nella nuova presenta l'insieme dei terreni giurassici nelle Prealpi lombarde e veneto-tridentine per la continuità della zona che essi ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] del "sonno" (siciliano somnu, ecc.), della "memoria" (sardo sa memoria); oppure la "guancia" è chiamata "mascella" (siciliano mašiḍḍa, spagnolo mejilla, basco masaila, ecc.); il "petto" è confuso nel nome con lo "stomaco" (veneto stómego, lombardo ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Francesca R. Scicchitano
Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] e luoghi diversi d’Italia, spaziando dal Veneto al Piemonte, dalla Campania alla Sicilia e cui la città lombarda negli anni del boom era ricca di pace del 1919, dopo la fine del primo conflitto mondiale, furono incorporati nel Regno d’Italia, ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro
Ettore Rota
Sacerdote, capo e maestro del giansenismo italiano. Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, morì a Pavia il 14 marzo 1827. Ivi iniziò e compì i suoi studî: di filosofia presso [...] pensiero non solo fra Vienna e la Lombardia, ma fra quest'ultima e la del granduca Leopoldo, fu l'anima del sinodo di Pistoia. Richiesto dal governo veneto, allorché pareva dovesse revocare le leggi del il Ministero del culto delregno d'Italia. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Lavagna e di alcuni altri tipografi editori milanesi del Quattrocento, "Archivio Storico Lombardo", ser. III, 9, 1888, nr. 25, 97.
366. Corrado Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno di Napoli nel Cinquecento, "Studi Veneziani", n. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] i più importanti delRegno Unito, viene pesantemente aggiungono cinque esponenti della più bella borghesia lombarda: Pirelli, Angeloni, Camperio, Valerio e del calcio-scommesse, a 'Giussi' Farina, agricoltore veneto che conduce il club alle soglie del ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 'incanto della poesia. S'intende che la scuola lombarda o quel che fu in essa di vitale si nel Veneto perdura ben al di là dei limiti cronologici del secolo cime, o in antri cavi; su la moglie ciascun regna e su i figliné l'uno all'altro tanto o ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] antico della Repubblica veneta, e Historie del governo antico e presente di Venetia) sono conservate inedite presso la Biblioteca Nazionale Marciana e il Museo Correr di Venezia. Sull'opera del Muazzo si v. Antonino Lombardo, Storia e ordinamento ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] in Christo" e "Pax Christi in Regno Christi") e riemergente nel governo di Giovanni (162).
L'ex popolare lombardo Pietro Mentasti, stabilitosi a Venezia ).
167. Cf.: Se Atene piange..., "Il Popolo delVeneto", 7 luglio 1945; Lambda, L'Italia e la ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...