ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] nella sacra visita ai conventi eremitani (specialmente nel Regno di Napoli); predispose un questionario e documentò l’ di Pietro Lombardo (Tempesti, 1754, p. 68), un riferimento fondamentale sul tema dottrinale-ecclesiologico dell’autorità del papa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] locale emerge nel panorama veneto, Orazio Marinali, attivo originale personalità di uno scultore e architetto lombardo: Cosimo Fanzago. Nelle sue opere autografe, .
Anche le arti, nei lunghi anni delregno di Luigi XIV, vengono riorganizzate nel segno ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] portò il C. nel Veneto, direttore prima del Paese di Vicenza (1876- anche dalle colonne del quotidiano milanese La Lombardia negli anni in storico: P. Zama, A. C. e la sua opera "Il regno d'Umberto I" (nel centenario della nascita), in Rass. st. d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] e altri poteri.
Mentre i regni europei si rafforzano su base del Trecento. I Della Scala di Verona pongono dapprima sotto controllo le città delVeneto Canton Ticino, buona parte della Lombardia e del Piemonte orientale, giunge a comprendere ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] del viceré Eugenio e delRegno Italico e Milano si trovò fra tre eserciti: quello austriaco del Bellegarde verso il Veneto, quello inglese del annunciava che il governo austriaco riprendeva possesso della Lombardia.
Il 16 ottobre il D. presentava ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] San Miniato la sua condotta con la lega veneto-fiorentina. Doveva il suo impiego allo zio nel regno meridionale.
Le sigle Cichus seguono gli atti del pp. 505-510; F. Somaini, Un prelato lombardodel XV secolo. Il card. Giovanni Arcimboldi vescovo di ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] privilegio concesso per il regno di Gerusalemme da Baldovino Veneto due-trecentesco.
Per quanto riguarda la cultura del C., il fatto più notevole consiste nell'adozione del ", in Rendiconti [di Lettere] dell'Ist. lombardo di sc. e lettere, s. 3, ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] Romagna nei primi anni del suo regno fu la protezione lontano da Bologna e dallo scacchiere lombardo per più di otto mesi. Luzzati, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia Romagna e Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] trascorso impegno politico, venne nominato senatore delRegno. Negli ultimi anni della sua vita al D. il premio Cagnola dell'Istituto lombardo) che si conclude in favore di aveva compiuto osservazioni lungo i litorali veneti e nella laguna. Fin dal ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] 14 chilometri, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo di scienze e lettere, XI ( anni (Sul terremoto del Bellunese del 29 giugno 1873, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze lettere e Commissione per la Carta geologica delRegno, Firenze 1880). Il ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...