MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] luglio 1612).
Il duca regnò poco. Il 22 dicembre principalmente dall’Archivio Gonzaga, in Memorie del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, “Forse che sì forse che no”, in Archivio storico lombardo, XLII (1915), pp. 15-114; H. Prunières, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] forze francesi nel Regno di Napoli, il 35, pp. 193-257; Gruppo lombardo, ibid., 36, pp. 324-349; Gruppo veneto, ibid., XIX (1901), 37 I. d'E. di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XXXIX (1912), 17, pp. 245-334; ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] libertà di commercio nel Regno), le fitte relazioni trova’vi l’abate di Gianvale, e rasionai cho· lui del fato dele dugiento sesanta e cinque l. pari. [«lire parigine con ricoglia «raccolga»: come il veneto e lombardo foia si toscanizza in foglia, ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] il messo del Barbarossa inviato nel Veneto doveva constatare che il papa e Federico, mentre con i Lombardi non si andò oltre una tregua sessennale collegamento utile (G. Tabacco). Forte dell'appoggio delRegno di Sicilia (M. Pacaut, Papauté, Royauté ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] l'imperador che là sù regna... In tutte parti impera e quivi regge (If , I 124, 127).
Sede del Papato. Dopo la vacanza, da paragonare con il diffuso toscano popolare chente, antico lombardo quen(t), antico veneto quintre - e d'altra parte con le forme ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] suo viaggio alla volta delRegno polacco. Reduce dalla Buffardi, Roma 1972-77, ad indices; Relazioni di ambasciatori veneti…, a cura di L. Firpo, V, Torino 1978 Le "visite" di A. Possevino…, in Arch. stor. lombardo, LXXXVI (1960), pp. 339 n. 12, 349; ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] versione così stringente del principio è però oggi poco seguita nello stesso Regno Unito e negli si può considerare paradigmatica (TAR Veneto, sez. I, 30.5. Adm. Rev., 19, 1959, 79; Lombardo, G., Il principio di ragionevolezza nella giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] sottomissione nel 774 delregno longobardo e nel 788 del ducato di Baviera, I campanili venostani ricalcano chiare tipologie lombarde nella piramide bassa e negli archetti pensili influsso nella zona dell'ambiente veneto-bizantino di Aquileia (Buberl, ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Scienze di Torino, dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, dell’Istituto Lombardo di Scienze Lettere e Arti. V e Spagna imperiale. Studi e ricerche, Roma 2006; Storia delRegno di Napoli, v. 2, Il Mezzogiorno spagnolo, 1494-1622, Torino ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] veneto Z. Barbaro partecipò alle trattative che condussero all'annullamento del precedente matrimonio e gettarono le basi del E. Pontieri, Per la storia delregno di Ferrante I d'Aragona, re ; T. Lombardi, Gli Estensi ed il monastero del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...