Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] tutti gli atenei e gli istituti superiori delRegno.
Alla Direzione generale della neonata Federazione affiliate sono così divise sul territorio nazionale: Piemonte 16, Lombardia 45, Veneto 17, Friuli-Venezia Giulia 12, Liguria 20, Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di quello fiorentino, e circa la metà di quello delRegno di Napoli e dello Stato di Milano. E Zanelli, Una petizione di Bresciani al Senato veneto sulle gravezze imposte alla città e al Territorio, "Archivio Storico Lombardo", 56, 1929, p. 311 (pp ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] regno sembra riconoscibile in due edifici di recente identificazione, entrambi in prov. di Avellino: le cattedrali di Frigento (Rotili, 1994-1995) e di Sant'Angelo dei Lombardi (Rotili, 1990). Del in Il Veneto nel Medioevo. Dalla ''Venetia'' alla ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] della FISA, il conte veneto Antonio Revedin, provvide mondiale dei 500 m (1′02,9″); lo specialista lombardodel fondo Carlo Speroni, che nel 1924 fu tra i primi in occasione dei cinquant'anni delregno, e mai completati del tutto. In seguito si ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] copertura a volta - nei primi anni delregno di Carlo II, tra il 1285 e cavense del medesimo momento, nel genere dei due codici contenenti le opere di Pietro Lombardo conservati Schmitt, Marin Sanudo und Paolino Veneto. Zwei Literaten des 14. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] milione di immigrati provenienti dal Regno Unito (comprese Scozia e Irlanda più largo ma selettivo (Liguria, Piemonte, Lombardia, Venezie, Emilia Romagna e alcune province dell Anche l'Italia orientale veneta, 'Mezzogiorno' del Nord, risponde a questo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , Capitelli lombardi dal VI al IX secolo, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardo antico al Mille, in Il Veneto nel Medio Evo a Fez, queste ultime datate al regno di ῾Ali b. Yūsuf (1106- ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] popolazioni della Terraferma, soprattutto del Veronese e della Lombardiaveneta, dove i passaggi e 4. A. Vietti, Il debito pubblico nelle provincie che hanno formato il primo Regno d’Italia, Milano 1884, p. 126.
5. Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Le ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Giovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, Arte lombarda 2, 1956, pp. 28-50; H. una certa fase del suo regno avrebbe visto con occhio non del tutto negativo di un problema e una possibilità di soluzione, Arte veneta 32, 1978, pp. 1-4; M. Fleury, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Liutprando, con lo sbocco finale della perdita dell’autonomia delRegno carolingio d’Italia e la sua associazione a quello di Germania indicativi della crisi del regime comunale. La vicenda di Ezzelino da Romano fra Veneto e Lombardia ebbe, ad es ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...