Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] per essere poi incorporato nel regno italico, il centro insulare indicare la terza e ultima grande guerra veneto-genovese del sec. XIV, iniziatasi nel 1378 e (canale di Brondolo e canale di Lombardia). Invano i Genovesi si sforzarono di rimuovere ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] bassa ha per limiti la Via Vittorio Veneto, la Piazza Vittorio Emanuele e la del sec. VI si sovrappose, intorno al 1156, la struttura di una nuova basilichetta di tipo lombardo in tutto le sorti delle altre città delregno di Napoli.
Bibl.: P. Savini, ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] nel 1502 l'edificio crollò, e fu ricostruito da Tullio Lombardo, che mantenne della chiesa primitiva alcuni tratti che s'accordano il Veneto e per l'Illirico. In questo periodo Forogiulio, quale sede del marchese della parte orientale delregno (l ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] ottenere, malgrado gli sforzi del conte di Pralormo, a tutela dei Lombardo-Veneti emigrati in Piemonte, poiché irriverente per la corona assunto dalla camera in quell'inizio di regno. Vittorio Emanuele II volle dimostrare all'interno e all'esterno che ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo di stato lombardo, nato a Milano il 9 gennaio 1822, morto a Rogeno (Como) il 2 luglio 1901. Combattente nelle Cinque Giornate di Milano e nella susseguente campagna [...] delVeneto, si staccò fra i primi dai mazziniani per farsi assertore in Lombardia della politica di Cavour. Deputato stesso presidente del Consiglio, assumendo in cambio il dicastero dei Lavori pubblici. Nominato in quell'anno senatore delregno, il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Lombardia e di generale domenicano. Nel dicembre del 1303 egli il compiacente intervento mediatore di altri regni cristiani.
B. XI invece non ; G. Biscaro, Per la biografia di papa B. XI, in Archivio veneto, s. 5, XIV (1933), pp. 117-152; T. S. R ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] una azione dall'alto verso il basso. Al Regno Nuovo (1580-1085 a.C.) risalirebbero invece nelle ultime due distanze. La giovanissima veneta centrò due finali individuali piazzandosi sesta nei punto di riferimento del velocista lombardo, che ha seguito ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 7 come l'unico poeta tra i Veneti che cercasse di allontanarsi dal volgare denaro le città ribelli lombarde, sollecitava l'appoggio del re Roberto di Napoli 'l vide degno d'esser cogli altri nel beato regno". L'A., come pare, tacque: conosciamo la ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e Lajazzo, il porto delregno della piccola Armenia succeduto a quegli anni le vie attraverso la Lombardia e la Germania non erano sicure pp. 71-76; Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", 32, 1909, pt. 1, pp. 289-311 e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sempre la principale c. delregno franco e i suoi sobborghi : Monte dei Pegni. Scavo del Capitolium, Quaderni di archeologia delVeneto 3, 1987, pp. 119 Brogiolo, Brescia: Building Transformations in a Lombard City, in The Birth of Europe. Archaeology ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...