PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] del secolo XV, inizia costruzioni nuove con spirito nuovo. Pietro Lombardo, nel palazzo Loredan Vendramin (v. coducci, X, tav. CXXXV), inquadra elementi classici in una facciata puramente veneta dicata (Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, II), 1932, p. ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] il Sarca e le Giudicarie, porta a Brescia e alla pianura lombarda. La città sorge a 194 m. s. m., sulla nel 952 a far parte delregno di Germania, come punto strategico truppe austriache, non poté seguire le sorti delVeneto. Fu sede di una sezione di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] dalmata. Secondo poi l'ultimo censimento delregno S.H.S. (1921), in coltura dell'olivo, estesa sotto il governo veneto, è andata poi decadendo, ma ora ebbero lavorato nella cattedrale della metropoli lombarda, contrastando la supremazia ai maestri ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Veneto, cioè quasi alle falde del altre grandi città e anche delRegno (6,4). Più del Rinascimento non si trova altro di notevole.
Di Francesco Laurana sono i bassorilievi della cappella Mastrantonio in S. Francesco eseguiti insieme con il lombardo ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] in Lombardia, nel Veneto, in Piemonte, in Liguria, dove minore era la distanza e simili erano le condizioni del suolo 1782, VIII, pp. 301-326; P. A. Semedo, Historica relatione del gran regno della Cina, Roma 1643, p. 143; P. L. Lecomte, Nouveaux ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città delVeneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] importante nodo di traffico terrestre tra il Veneto orientale, la Lombardia e l'Italia peninsulare. Ma i che Padova è la provincia più popolata delVeneto e, con 295 ab. per kmq. (più che doppia di quella delregno), quella che ha la più alta densità ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] quella che nel 1861 il primo censimento delregno rivelava con la spaventosa percentuale di analfabeti , 4, 5; G. Lombardo-Radice, Vita nuova della scuola del popolo, Palermo 1925; id I numeri tra parentesi per il Veneto e il Lazio riguardano l'anno ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] camere 7 e 8 vengono invece vuotate del materiale già cotto e raffreddato. Nelle dell'industria si notava in Lombardia con 359 ditte e 15. ditte e 10.661 addetti, nel Veneto con 277 ditte e 9349 addetti. L soltanto sotto il regno di Tiberio: ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] del 1849 a 7, con l'incorporazione del "Corpo dei bersaglieri lombardi", costituito fin dal maggio del 1848 dal governo provvisorio lombardodel corpo venne affidato a un generale anziché a un colonnello.
La costituzione delregno Vittorio Veneto.
Il ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] Foucard, in Archivio stor. nap., VI; F. Fossati, in Nuovo Arch. veneto, 1906; E. Carusi, in Arch. stor. romano, XXXII; E. Perito, crisi italiana alla fine del sec. XV, in Arch. stor. lombardo, L-LI, e spec. B. Croce, Storia delregno di Napoli, 2ª ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...