TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] venne assunto quale ingegnere di seconda classe presso la sede di Milano della Direzione delle pubbliche costruzioni delRegnoLombardo-Veneto. In quegli anni ebbe modo di pubblicare scritti di una certa rilevanza su vari temi tecnici, architettonici ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] d’Italia, con Napoleone re. Dopo la caduta di Napoleone la città di Verona entrò a far parte delRegnoLombardoVeneto, sottoposto alla casa regnante degli Asburgo. In questi anni di grandi cambiamenti politici e sociali, Tramontini iniziò la sua ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] e poi, d’accordo con l’arcivescovo di Milano, tutte le diocesi delRegnoLombardo-Veneto e invitò l’episcopato lombardo-veneto a coordinare le proprie decisioni pastorali. Allo scopo di rendere più organica e consapevole l’azione dell’episcopato ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] dall'esperienza, delle loro applicazioni e della endosmosi dei signori Fischer, Dutrochet e Magnus (in Annali delle scienze delRegnoLombardo-Veneto, III [1883], pp. 26 ss., 83 ss., 143 ss., 261 ss.). Da ricerche sperimentali inerenti la capillarità ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] , vol. 2, p. 229; Descrizione di un nuovo galvanometro, ossia elettroscopio dinamico universale, in Annali delle scienze delregnoLombardo-Veneto, 1833, vol. 3, pp. 290-294; Sull’argomento delle pile secche contro la teoria elettro-chimica, Verona ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] .
Fu socio dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, dell’Imperiale Regio Istituto di scienze, lettere ed arti delRegnoLombardo-Veneto, di cui diresse la sezione di Padova, e della Società di medicina di Venezia.
Morì a Padova il 16 ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] 24 ag. 1819; La porpora degli antichi rievocata entro i confini del rosso, Venezia 1832; Scoperta recentissima del rame nei murici porporiferi, in Ann. delle scienze delRegnolombardoveneto, III (1833), pp. 364-370; Intorno alle molecole dei corpi ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , ma formò germi fecondi negli animi: anche in Friuli la signoria austriaca, iniziatasi con la costituzione delregnoLombardo-Veneto, suscitò profondi rancori e ardenti desiderî d'indipendenza dallo straniero. Quando nel 1848 parve matura l'ora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] napoleonica perché riferissero sull’opinione pubblica in Italia(110). Il doppio titolo delRegnolombardo-veneto e il regolare alternarsi della residenza del viceré tra Monza e la città lagunare segnarono il riconoscimento politico dell’ostilità ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta delregnoLombardoVeneto; provincia [...] 37) che, nel 1872 all’indomani dell’annessione del territorio al Regno d’Italia, aveva avuto l’incarico di predisporre regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), Venezia 1996.
20. Il ponte del Littorio, Venezia 1934.
21 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...