. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] terza istanza, esteso più tardi a Genova, riunita al Piemonte (1814)). Nel Lombardo-veneto, il Regolamento generale del processo civile pel regnoLombardo- Veneto ristabilì il sistema dell'appellazione, della revisione e della querela di nullità e ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di fronte all'industria delle città lombarde e di qualche città delVeneto che per tutto il Quattrocento sono ancora le è generalmente annessa, è largamente diffusa nel territorio delregno. Essa è esercitata ormai quasi esclusivamente per mezzo di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di competenza dapprima del Magistrato straordinario, poi del Consiglio di governo, di cui nel Lombardo-Veneto fu presidente Cesare Ciò tuttavia non impedì che nella legislazione generale delregno fossero incluse norme relative alla caccia, le quali ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , come la Francia l'ha sancito con la legge del 28 marzo 1882. In Italia - dove già il principio era stato sancito dall'Austria per il Lombardo-Veneto il 12 settembre 1818 e da Murat per il regno di Napoli il 15 settembre 1810, e poi dalla dittatura ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di tutti gli operai occupati nella provincia e il 4% del totale generale delregno.
Sorta sul cono di deiezione della Dora Riparia, in 'appoggio ai Lombardi e Veneti oppressi dalla dominazione straniera. Di fronte all'agitazione del presidio della ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] del consolato veneto in Puglia. Sotto di lui, Barletta divenne mercato internazionale dell'Adriatico.
Durante la crisi del passaggio delregno Luciani, combattente e decorato nelle guerre in Lombardia e nel Tirolo, ambedue rivoluzionarî nei principî ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Istituto nazionale italiano del 1797 si mutò nel 1817 in I. R. Istituto lombardo-veneto e poi solo lombardo di scienze, lettere Arti, che da allora ha subíto le sorti degli altri istituti delregno.
L'impresa dell'accademia fu da prima il bue alato, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] soldati segnano la presa di possesso, la vittoria dell'Impero sul regno gotico ormai disfatto.
E con San Vitale e Sant'Apollinare in Teodorico, si costruisce la loggia del palazzetto venetodel comune; Pietro Lombardo innalza le due colonne della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . 1967 nr. 977, che è stata oggetto di rilevanti modifiche solo a seguito del d. legisl. 4 ag. 1999 nr. 345, con il quale è stata data si ebbero con il governo austriaco nel RegnoLombardo-Veneto (1844) e con il Regno Sardo (1859). Con l'unificazione ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] dello stato pontificio negli Stati della chiesa. Nel Lombardo-Veneto mancavano banche di emissione, perché la Banca di , ottenne facoltà di emettere biglietti. Quanto alla Banca nazionale delregno d'Italia, da 123,2 milioni nel gennaio 1866 portò ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...