ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] con una supplica patetica (Fondo Autografi, b. 159, f. 39) al viceré delRegnolombardo-veneto di essere nominato membro effettivo con pensione dell’Istituto lombardo, aggiungendo di essere il solo escluso dal privilegio fra tutti i direttori in ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] mercantile rapportato alla popolazione nel 1859-60 del Sud (Regno delle Due Sicilie) rispetto a quello del Centro-Nord (Stati sardi, Stato pontificio, Granducato di Toscana, RegnodelLombardo-Veneto) si riscontra una prevalenza abbastanza netta ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , in particolare dopo che esso venne assunto dall'Austria per designare le provincie venete del "RegnodelLombardo-Veneto" ad oriente del Mincio. Il nostro coronimo, specie nel secolo passato, ebbe qualche timido concorrente nel tentativo ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] potere temporale al pontefice, fu sancito il predominio austriaco sia mediante la nascita delRegnodelLombardo-Veneto, sia per la via del controllo dinastico nei confronti della Toscana e di Modena. In funzione subordinata a Vienna, venivano poi ...
Leggi Tutto
Carta-valore che, applicata su lettere, cartoline e plichi, serve per l’affrancatura postale.
I primi f. postali furono introdotti in Gran Bretagna nel 1840. In Italia esordirono nel RegnoLombardo-Veneto, [...] nel 1850. Dopo la costituzione delregno, la fornitura dei f. venne affidata alla casa De La Rue e C. di Londra, fino alla creazione diffusione dell’utilizzo dei f. nacque il fenomeno del loro collezionismo (➔ filatelia).
Come protezione contro le ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] trasformato in Istituto geografico militare dell'I.R. Stato maggiore austriaco, venne poi esteso all'intero territorio delRegnoLombardo-Veneto e fruttò la pubblicazione di una grande carta topografica in 42 fogli alla scala di I: 86.400 ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] germaniche e come queste credeva che non avessero salda consistenza politica. Con la creazione delregnoLombardo-Veneto (1814), con i trattati coi Borboni di Napoli del 1815, con la restaurazione o l'istallazione di principi austriaci in Toscana, in ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] (codice membranaceo; il papiro mal si prestava a una confezione del genere per la sua fragilità). Al sistema più antico, che in Toscana, nello Stato Pontificio. Nel nuovo regnoLombardo-Veneto furono accolti nel 1815 i codici civile e penale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] ) C. si consegnò ai Veneziani, tranne la breve occupazione francese del 1509-12. Durante il regno italico fu incorporata nel dipartimento del Po, e con la Restaurazione (1815) nel Lombardo-Veneto austriaco, con la qualifica (dal 1816) di città regia. ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] successivamente date per la formazione dei preventivi dei comuni delRegnoLombardo-Veneto, sotto la dominazione austriaca, in Piemonte e nella Toscana.
Per il regno d'Italia la disciplina del bilancio (il quale è oggi di competenzo) risale, per ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...