Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] grandi variazioni con le circoscrizioni storiche dellombardo-veneto al di sopra del 50% e le tradizionali regioni rosse votanti: 427.512; a favore dell’annessione: 426.006; per il Regno separato: 756; Voti nulli: 750. Cfr. G. Maioli, Il plebiscito ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] nel caso delLombardo-Veneto identificavano con la liberazione della Chiesa dal giogo giurisdizionalista del governo imperiale . Il 18 marzo 1861, un giorno dopo la proclamazione delRegno d’Italia, Pio IX pronunciò l’allocuzione Jamdudum cernimus, ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] si teme possano essere veicolo di politicizzazione. Nel Regnolombardo-veneto perfino le aggregazioni religiose e il clero sono scrupolosamente sorvegliati e tenuti a rendere conto del proprio operato alle autorità. Inutilmente alcuni filantropi e ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione delRegno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] mesi precedenti al marzo 1848, a Venezia, parte delLombardo-Veneto e quindi dell’Impero austriaco, si possono incontrare sulla cittadinanza, ci sarà invece, ovviamente, per il neonato Regno d’Italia. Ed è importante osservare come le norme adottate ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] storia. Nel 1816, meno di un anno dopo la fondazione delRegno unito d’Olanda, il sistema universitario fu rinvigorito e nuovi atenei universitaria i professori delle università delLombardo-Veneto, che all’inizio del 1850 avevano presentato le loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] frontiera delLombardo-Veneto), a Basilea discussero di chimica con Christian Schönbein (lo scopritore del fulmicotone) tempi diversi Cannizzaro, Blaserna e Moleschott divennero senatori delRegno, indice anche questo che il binomio progresso-scienza ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] fatto, poi, che con le sole pur rilevanti eccezioni delLombardoVeneto e della Toscana, gli Stati preunitari avessero per lo due camere all’esame della legge sull’unificazione legislativa delRegno d’Italia, sia per il prevalere dell’interesse nella ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] delVeneto nell’Ottocento (in base a pubblicazioni recenti), «Archivio Veneto», 99, 1973, p. 132 (pp. 107-141).
53. Il testo della legge è pubblicato in Raccolta delle traduzioni delle leggi ed ordinanze valevoli pel RegnoLombardo-Veneto estratte ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Alberto, nel proclama rivolto alle popolazioni delLombardo-Veneto, indicò il tricolore come bandiera nazionale blu, lo stemma sabaudo. La stessa passò poi, nel 1861, al Regno d'Italia. La foggia dei vessilli presentò però variazioni fino al 1923, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] delle due Sicilie. Nel RegnoLombardo-Veneto, ‘ripulito’ nel 1814, il 1° gennaio 1816 viene sostituito dall’ABGB.
Ciononostante il codice civile francese diventa un modello fondamentale per la codificazione italiana del 19° sec., pre e postunitaria ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...