ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] . Di là non si mosse che dopo la caduta delRegno d'Italia, appartandosi nel frattempo dalla vita pubblica.
Anche Castelgoffredo, dove ricevette la visita dell'arciduca Ranieri, viceré delLombardo-Veneto.
Ivi morì il 25 agosto 1846.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese: signori e, con Ambrogio, marchesi (1615) di Pandino e Cassano; signori di Turbigo e Olginate. Si arricchì con l'attività bancaria di Rinaldo, gran finanziatore del governo milanese (primi [...] di tendenza liberale, esule dopo il 1848 e senatore delRegno d'Italia, Giovanni (1808-59), primo direttore delle poste delLombardo-Veneto: il figlio di questo, Emanuele (1847-1911) fu senatore delRegno d'Italia. I titoli di Vitaliano e di Carlo ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città delVeneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] il confine. Dal 1805 con la Venezia venne a far parte delRegno Italico fino al 4 febbraio 1814 in cui vi entravano le 21; Belviglieri, Verona e sua provincia, in Grande illustr. delLombardo-Veneto, II, Milano 1860; L. Sormani Moretti, La provincia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] introdusse la circoscrizione politico-amministrativa delLombardo-Veneto, dal quale era separato il ' aumento demografico tra il 1921 e il 1931 è stato del 5,35%, inferiore cioè a quello delregno (8,43%), con un minimo di 2,55% nella provincia ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] politica, debolmente larvata nell'amministrazione locale delLombardo-Veneto dai consigli comunali e dalle assemblee la capitale d'Italia".
Il parlamento delregno. - Dopo la proclamazione delregno, nel nuovo parlamento si viene costituendo, ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio delVeneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] ostacolare l'avanzata delle truppe. Dal 1441 al 1481, sul Polesine regnò una relativa pace. Borso d' Este (figlio naturale di Nicolò F. A. Bocchi, Il Polesine di Rovigo, nella Grande illustraz. delLombardo-Veneto, Milano 1861, V, ii, pp. 46-52; A. S ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] . A tale vicereame seguì poco dopo quello creato dall'Austria nelle provincie delLombardo-Veneto già incorporate come parti integranti nell'impero: ma il Lombardo-Veneto di regno non ebbe che il nome: dotato di un governo in tutto dipendente dal ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré delLombardo-Veneto, nacque [...] comando effettivo della brigata granatieri di Lombardia; il 1° ottobre 1864 del 1882 alla notizia dell'inondazione delVeneto corre sui luoghi del Torino 1900; D. Zanichelli, Il carattere costituzionale delregno di Umberto I, in Nuova Antologia, 1° ...
Leggi Tutto
ZICHY
Giulio de Miskolczy
Famiglia aristocratica ungherese, i cui membri si distinsero come statisti e guerrieri fin dalla metà del secolo XIII. Il titolo di conte venne conferito nel 1676 a Stefano [...] delregno d'Ungheria. I membri più illustri di questa famiglia, oltre a Michele, pittore (v. zichy, mihály), sono i seguenti:
Antonio, nato il 7 novembre 1823 a Zala, prese parte alla dieta del 1847-48 e fu membro del governatore delLombardo-Veneto, ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Mario Menghini
Scrittore e patriota, nato a Trieste il 5 ottobre 1824, morto a Roma il 7 gennaio 1896. Dopo aver frequentato per due anni i corsi di medicina presso l'università di Padova, [...] la missione di pace affidata all'arciduca Massimiliano, viceré delLombardo-Veneto, gli valse il confino a Trieste (30 dicembre 1858 P. Ferrari, ricordi e note (Milano 1889); Quindici anni di regno (Roma 1895); F. Crispi (Roma 1895), ecc.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...