Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] suo nome, a titolo puramente onorifico, per meriti civili, Ugo Bernardo Maret, duca di Bassano; poi delLombardo-Veneto e nel 1866 fu annessa al regno. Nell'ultima guerra sostenne fieramente i pericoli e i danni cui l'esponeva la sua situazione nelle ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] un re traditore".
Da parte sua il Melzi, che aspirava a staccare il regno d'Italia dall'Impero e a salvare così il paese, ve lo incitava venivano rimandate in Francia e le piazzeforti delLombardo-Veneto erano consegnate all'Austria. I negoziati per ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese, signori poi marchesi di Pandino e Cassano, signori di Turbigo e Olginate. Salì alla nobiltà verso la metà del sec. XVI, dopo essersi creata una vasta base finanziaria attraverso i commerci [...] dei due precedenti (1808-1859) fu il primo direttore delle poste delLombardo-Veneto, e il figlio Emanuele (1847-1911), che ereditò il titolo dallo zio Vitaliano, fu senatore delregno.
Un altro ramo della famiglia, tuttora fiorente è quello D'Adda ...
Leggi Tutto
Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] una relazione inedita del C. sulla crisi ministeriale del 1867 (La Lombardia nel Risorgimento italiano, 1929, pp. 153-64). Nel carteggio Cavour-Nigra (Bologna 1926, II, pp. 263-87) si trova un memoriale del C. sul Lombardo-Veneto nel 1858-59 ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore, nato a Busto Arsizio il 17 agosto del 1777, morto il 9 dicembre 1815. Dopo aver passato a Roma gli anni dal 1795 al 1801, fu nominato segretario dell'Accademia di Milano. Con Andrea [...] d'arte; un Saggio di ricerche intorno all'armonia cromatica naturale e artificiale (in Memorie dell'I. R. Ist. lombardodelregnolombardo-veneto, 1821, II, pp. 277-316), e lasciò numerosi manoscritti variamente dispersi. La sua opera di pittore, per ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] l’altro a Venezia, ma aperti a tutti i sudditi delLombardo-Veneto. A partire dal ’19, in laguna la biennale cerimonia bensì che vi sia ogni anno un concorso generale per tutto il Regno, da tenersi vicendevolmente un anno in Milano ed un altro in ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] in grado di farlo. Di fronte alla richiesta del governo delLombardo-Veneto, che non aveva mancato di notare la – e tante devozioni in essa praticate (Sacro Cuore78, regnodel Sacro Cuore, regno di Maria) erano in questa linea –, e si comprende ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] in Roma di un monumento in gloria del dogma dell'Immacolata Concezione.
In contrasto col moto generale, trovatosi in linea solo col Lombardo-Veneto, F. ricorse a misure di polizia per impedire che nel Regno si diffondessero le notizie delle riforme ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] nell’orientamento politico ed elettorale delle regioni delLombardo-Veneto (subcultura cattolica ‘bianca’) e nella cintura divisa tra la frammentazione comunale del Centro-Nord e la monarchia normanna delRegno meridionale. Secondo Putnam la civiltà ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] di Sardegna, Parma); delegazione, di solito ai comuni (Toscana, Regno delle Due Sicilie); appalto a privati, che rispondevano del non riscosso per riscosso (Stato pontificio, Lombardo-Veneto, Modenese). Sella si era convinto che il sistema piemontese ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...