• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [12]
Geografia [53]
Storia [45]
Geografia umana ed economica [37]
Africa [28]
Scienze politiche [21]
Geopolitica [17]
Archeologia [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

Abu Bakr ibn 'Umar

Dizionario di Storia (2010)

Abu Bakr ibn 'Umar Abu Bakr ibn ‛Umar Leader degli Almoravidi (m. 1087). Si dedicò a consolidare le conquiste a S del Sahara e affidò il potere supremo al cugino Yusuf ibn Tashufin, trovandosene emarginato. [...] Ritornato nel merid., si dice abbia guidato l’attacco almoravide contro il regno del Ghana nel 1076-77; in ogni caso le sue attività indebolirono la compagine di questo regno e diedero impulso all’islamizzazione della regione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Bakri

Dizionario di Storia (2010)

al-Bakri Geografo e sapiente musulmano andaluso (n. Huelva 1028-m. 1094). È autore di una celeberrima descrizione geografica del mondo abitato (al-Masalik wa ’l-mamalik «Le vie e i regni»), per la cui [...] compilazione utilizzò resoconti di viaggiatori e mercanti e che contiene la prima dettagliata descrizione del regno del Ghana in Africa occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA – ANDALUSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Bakri (1)
Mostra Tutti

Sundjata Keita

Dizionario di Storia (2011)

Sundjata Keita Fondatore e primo sovrano (mansa) dell’impero del Mali, in Africa occid. (n. 1255). Figlio del sovrano del piccolo regno mande di Kangaba, abile stratega, organizzò un esercito di fanti [...] e cavalieri e nel 1240 sconfisse Sumaguru, sovrano del Sosso (➔ Ghana, regno del), costruendo un dominio esteso dalla costa dell’Atlantico al medio Niger. Fissò la capitale dell’impero a Nyani (od. Guinea Conakri), nel bacino aurifero di Bure che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO DEL MALI – NIGER – SOSSO

Prempe I, Agyeman

Dizionario di Storia (2011)

Prempe I, Agyeman (o Kwaku Dua III) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1871 ca.-m. 1931). Salì al potere nel 1888, dopo la guerra civile seguita al brevissimo regno del fratello, Kwaku [...] 93) e fu installato sul Trono d’oro nel 1894. Rigettò le crescenti pressioni britanniche per l’imposizione del protettorato e cercò alleanza con Samori Touré in funzione antieuropea. Tentò senza successo di negoziare il mantenimento dell’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Opoku Ware II

Dizionario di Storia (2010)

Opoku Ware II Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. Kumasi 1919-m. 1999). Regnò dal 1970 al 1999. Nato Matthew Poku, studiò a Cape Coast e dal 1951 completò gli studi giuridici in Gran Bretagna. [...] ambasciatore in Italia, nel 1970, alla morte dello zio materno, Prempe II, fu insediato come 15° asantehene. Operò per una ricomposizione fra le istanze particolaristiche dell’Asante e il contesto nazionale del Ghana. Gli succedette Osei Tutu II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jawara, Sir Dawda Kairaba

Enciclopedia on line

Jawara, Sir Dawda Kairaba Uomo politico della Gambia (n. 1924). Compiuti gli studî nel Ghana (1948) e nel Regno Unito (1953), si dedicò all'attività politica e divenne ministro dell'Educazione (1960-61). Leader del People's progressive [...] seguito costantemente confermato nell'incarico fino al 1994, quando un colpo di stato militare guidato dalle Forze armate del consiglio governativo provvisorio (AFPRC) lo costrinse all'esilio; rientrato in Gambia nel 2002, non può prendere parte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – REGNO UNITO – SENEGAMBIA – SENEGAL – GAMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jawara, Sir Dawda Kairaba (1)
Mostra Tutti

Banda, Hastings Kamuzu

Enciclopedia on line

Banda, Hastings Kamuzu Uomo politico del Malawi (distretto di Kasungu 1898 ca. - Johannesburg 1997). Laureatosi in medicina negli USA (1927) e successivamente nel Regno Unito (1941), esercitò la professione in Inghilterra (fino [...] al 1953) e nel Ghana (1953-58). Rientrato in patria nel 1958, si batté da posizioni moderate per l'indipendenza del suo paese e fu imprigionato nel 1959-60. Leader dal 1959 del Malawi Congress Party, primo ministro del Nyasaland (1963-64), quindi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – JOHANNESBURG – REGNO UNITO – INGHILTERRA – MALAWI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banda, Hastings Kamuzu (1)
Mostra Tutti

Owusu Ansa

Dizionario di Storia (2010)

Owusu Ansa (od. Ossoo Ansah) Owusu Ansa (od. Ossoo Ansah) Famiglia aristocratica europeizzante di politici e uomini d’affari dell’Asante, od. Ghana. Figlio dell’asantehene («re») Osei Bonsu, John (n. [...] Prempe I li inviò a Londra come suoi rappresentanti plenipotenziari nel vano tentativo di evitare l’occupazione britannica del regno. Arrestati, processati e prosciolti dagli inglesi dopo la presa di Kumasi (1896), si adoperarono negli anni seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Osei Bonsu

Dizionario di Storia (2010)

Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1779 ca.-m. 1823). Regnò (1800-23). Nel periodo di massima espansione dell’Asante, coltivò [...] diplomatiche, ma i rapporti peggiorarono e nel 1823 avviò una nuova campagna militare in Costa d’Oro, diretta contro i britannici e i loro alleati africani. Il suo regno vide l’abolizione della da parte degli europei e la conseguente riconversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
ci³
ci3 ci3 (o tchi o twi o kyi) s. m. – Famiglia di lingue africane parlate nel Ghana, in una regione che va dalla costa atlantica fino al corso superiore del Volta nel territorio dell’antico regno Ashanti. La posizione linguistica della famiglia...
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali