• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [153]
Africa [28]
Geografia [53]
Storia [45]
Geografia umana ed economica [37]
Scienze politiche [21]
Geopolitica [17]
Archeologia [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Biografie [12]

Kumbi Saleh

Dizionario di Storia (2010)

Kumbi Saleh Centro politico e mercato dell’antico regno del Ghana, od. Mauritania merid., secondo alcuni la stessa capitale. Esistente già verso la metà del 5° e il 6° sec., nel 10°-11° sec. era una [...] città cosmopolita di 15-20.000 abitanti, che controllava le vie carovaniere fra la valle del Niger e il Maghreb. Un quartiere mercantile islamico in pietra affiancava il palazzo reale e la città indigena, costruiti in terra e vegetali. Nonostante l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL GHANA – ANTICO REGNO – ALMORAVIDI – MAURITANIA – MAGHREB

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] un carattere economico-sociale, come rivolta dell’elemento indigeno-berbero e punico, soprattutto delle campagne. 4° sec. Si forma il regno del Ghana, che tra 8° e 9° sec. giungerà a controllare una vasta regione compresa tra i fiumi Senegal e Niger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] musulmano, corrispondente a 4,25 g) come unità di riferimento nel commercio dell'oro. Durante l'VIII sec. d.C. nel regno del Ghana l'oro veniva scambiato a Kumbi Saleh, Awdaghost e Gao con il sale fornito dai mercanti musulmani. Nel XIII sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Senegal, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)

Senegal, Repubblica del Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione [...] a grande maggioranza musulmana, il wolof è la lingua più diffusa, insieme al francese. Sede del regno Tekrur già prima del 10° sec., area d’influenza del regno del Ghana, vide verso l’11° sec. l’avvio dell’islamizzazione delle comunità , a opera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL SENEGAMBIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal, Repubblica del (12)
Mostra Tutti

Mauritania

Dizionario di Storia (2010)

Mauritania Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] il regno del Ghana (secc. 7°-11° ca.). L’unione fra comunità berbere e popolazione subsahariana con gruppi di lingua araba dediti al commercio e alla pastorizia portò alla formazione della cosiddetta cultura moresca e alla nascita di confederazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SAHARA OCCIDENTALE – MOKTAR OULD DADDAH – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania (14)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] seminomadi e di allevatori (Peul, Mori, Tuareg). La pianura alluvionale divenne così parte integrante dei regni del Ghana (III-XI sec.), del Mali (XIII-XVI sec.) e del Songhai (XV-XVI sec.), la cui evoluzione è stata in gran parte legata agli scambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] svilupparono anche nell'Africa occidentale a partire dal I millennio d.C. I più noti tra questi Stati furono i regni del Ghana, del Mali e del Songhai, che dominarono la regione tra il I e il II millennio d.C. Purtroppo le loro origini sono ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

Ghana, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Ghana, Repubblica del Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] unito l’ex mandato del Togoland britannico (➔ Togo) – assunse il nome di G., richiamandosi al più antico regno nero-africano ricordato. L un’opposizione agguerrita. Nel 2000 il potere passò all’opposizione del New patriotic party (NPP) di J.A. Kufuor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALISMO AFRICANO – DIGA DI AKOSOMBO – BANCA MONDIALE – GUINEA CONAKRY

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] pp. 129-64. Sanxingdui Questa città fortificata dell'antico regno Shu (età del Bronzo) è situata 40 km a nord di Chengdu (Sichuan occidentale si succedettero gli imperi del Ghana (8°-11° sec.), del Mali (11°-15° sec.) e del Songhai (15°-16° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
1 2 3
Vocabolario
ci³
ci3 ci3 (o tchi o twi o kyi) s. m. – Famiglia di lingue africane parlate nel Ghana, in una regione che va dalla costa atlantica fino al corso superiore del Volta nel territorio dell’antico regno Ashanti. La posizione linguistica della famiglia...
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali