Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] suscitò, nel corso del 2000, le accuse dei governi ghanese e nigeriano e il disappunto di Stati Uniti e Regno Unito, che minacciarono dopo un nuovo accordo di pace siglato ad Accra (Ghana) e mediato dalla comunità internazionale, Taylor fu indotto a ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] ’Agenzia abbia visto la luce al di fuori del sistema delle Nazioni Unite e a tutt’oggi Francia, Gabon, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia , Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] dell’organizzazione, riconosciuto come tale da tutti, è il monarca delRegno Unito, che a sua volta è formalmente capo di stato Dominica, Figi (sospese nel 2006 a seguito del colpo di stato), Gambia, Ghana, Giamaica, Grenada, Guyana, India, Kenya, ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] Comunità dei Caraibi (Caricom).
L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980, anno in cui fu Finlandia, Gabon, Gambia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Papua Nuova Guinea, Perù, Portogallo, Regno Unito, ;Repubblica Centrafricana, Russia, ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] al Consiglio dei governatori su raccomandazione del Consiglio di amministrazione ed è Francia, Gabon, Gambia, Germania, Ghana, Giappone, Gibuti, Guinea, Guinea-Bissau Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Centrafricana, Ruanda, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] quello di eleggere i 13 membri del Comitato esecutivo, che completa l’organigramma Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] i diritti e dalle zone più povere del pianeta, a partire dagli ebrei dell’Unione , Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia, , Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] delRegno Unito nell’Eu, la cooperazione Europa-Africa si estese ai membri del Commonwealth. La Convenzione di Lomé del , Guinea Equatoriale, Eritrea, Etiopia, Figi, Gabon, Gambia, Ghana, Grenada, Guinea, Guinea Bissau, Guyana, Haiti, Giamaica, ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] nel 2007 la Commissione affari esteri del Senato avesse raccomandato alla Casa Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] inverso, ad ambiti territoriali ed etnici più ampi: il Mali, il Ghana, lo Zimbawe, il Benin, il Burkina Faso, il Malawi ne di forze tra l'Inghilterra e gli altri due membri delRegno. Il problema irlandese, già ridottosi a quello dell'Ulster col ...
Leggi Tutto
ci3
ci3 (o tchi o twi o kyi) s. m. – Famiglia di lingue africane parlate nel Ghana, in una regione che va dalla costa atlantica fino al corso superiore del Volta nel territorio dell’antico regno Ashanti. La posizione linguistica della famiglia...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...