L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ), in una zona di foresta di latifoglie. Fu la capitale di uno dei più antichi regnidelGhana, con un importante quartiere di metallurghi. Il giacimento è noto attraverso le tradizioni orali e gli scavi condotti tra il 1970 e il 1976 da K. Effah ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] a ospitare un museo del patrimonio "meticcio" del Golfo del Benin, la fortezza storica di Elmina nel Ghana, nella quale un percorso amministrazione e del commercio coloniali. In questo senso, il silenzio sul periodo schiavista delregnodel Dahomey ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] architettura che si fusero con quelli del fiorente impero delGhana e, in seguito, del Mali (Kumbi Saleh, Awdaghost, i periodi successivi, palazzi reali sono noti in Nubia nel periodo delregno di Napata e Meroe. I più antichi sono stati messi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] fine dell'XI sec. d.C. con la caduta dell'impero delGhana e la distruzione della sua capitale Kumbi Saleh, questa rotta venne Yoruba (Ife, Illorin e Oyo) e di quelle delregnodel Benin; grazie a strutture economiche, sociali e religiose ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] la capitale delregnodel Congo nel XV secolo, apparvero nell'Africa tropicale e subsahariana a partire dalla fine del III XI sec.) sia stata anticamente la capitale dell'impero delGhana viene consolidata dal ritrovamento di resti di edifici a ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] è dato a Kourounkorokale in Mali e ad Adwuku, in Ghana, mentre rimane incerta la posizione di Kakimbon in Guinea. di bronzo e di ferro sono stati rinvenuti in tombe delregno etiopico-sabeo del Daamat (metà del I millennio a.C. ca.), ma si tratta ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] Noccioli di palma da olio sono inoltre attestati a Kintampo (Ghana centrale), dove sono datati al 1400 a.C. circa, sull'altopiano di Zimbabwe, come attestano i resti monumentali delregno di Mutapa.
Bibliografia
N.I. Vavilov, Bases théoriques ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] siti archeologici dell'Africa tropicale a Kerma, la capitale del più antico regno africano a sud dell'Egitto risalente al III-II millennio Th. Shaw in Nigeria e O. Davies nel Ghana, la cui attività continuò anche nel periodo postcoloniale. ...
Leggi Tutto
ci3
ci3 (o tchi o twi o kyi) s. m. – Famiglia di lingue africane parlate nel Ghana, in una regione che va dalla costa atlantica fino al corso superiore del Volta nel territorio dell’antico regno Ashanti. La posizione linguistica della famiglia...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...