• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [49]
Storia [21]
Geografia [11]
Africa [11]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Archeologia [6]
Etnologia per continenti e paesi [3]
Diritto [3]
Geografia umana ed economica [3]

Ghezo

Dizionario di Storia (2010)

Ghezo (Gezo) Re (dada) del Dahomey (m. 1858). Di nome Gakpe, spodestò nel 1818 il fratello Adandozan con l’aiuto del negriero brasiliano F.F. de Souza e salì al trono assumendo il nome di Ghezo. Rivitalizzò [...] l’economia, ridando temporaneamente vita al commercio di schiavi e liberandosi dalla soggezione al regno di Oyo, da tempo in declino. G. attuò una serie di importanti riforme amministrative, militari (fra cui l’istituzione di un corpo femminile dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tofa

Dizionario di Storia (2011)

Tofa (o Toffa) Tofa (o Toffa) Re di Hogbonou (o Ajase o PortoNovo, nell’od. Benin) dal 1874 al 1908. Cooperò con l’Europa colonialista e favorì l’introduzione nel regno della lingua e della cultura [...] tecnologiche europee. Date le buone relazioni di T. con la Francia, nel 1883, Parigi fece Porto-Novo capoluogo del Dahomey francese e lasciò autonomia a Tofa. L’apogeo culturale agoudas (discendenti degli schiavi ritornati da Brasile e Caraibi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gle-Gle

Dizionario di Storia (2010)

Gle-Gle Re del Dahomey (m. Abomey 1889), regnò dal 1858 al 1889. Succeduto al padre, Ghezo, ne proseguì la politica. Si impegnò con alterni successi contro gli yoruba (➔ Abeokuta) e cercò di contenere [...] l’invadenza inglese e specialmente della Francia, contro cui tentò di sfruttare le deboli ambizioni portoghesi, ma che nel 1883 stabilì il protettorato su Porto Novo e occupò Cotonou. Poco prima di morire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agaja

Dizionario di Storia (2010)

Agaja Dada («re») del Dahomey, od. Benin (n. ca. 1673-m. 1740). Regnò dal 1708 al 1740. Conquistò nel 1727 il porto atlantico di Ouidah, centro di tratta negriera, e fece fronte alle pretese di egemonia [...] dell’Oyo, riconoscendone la sovranità sul Dahomey (1730). Creò nel 1733 la carica di Yovogan per cooperare con gli europei nella tratta schiavistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kpengla

Dizionario di Storia (2010)

Kpengla Dada («re») del Dahomey (n. 1735 ca.-m. 1789). Succeduto al padre Tegbessu nel 1775, K. riorganizzò militarmente il regno e lo estese, perseguendo una politica volta al controllo del commercio [...] negriero, attaccando i centri costieri di Popo e Badagri, la vicina e concorrente Porto Novo e tentando di acquisire autonomia dal dominio di Oyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] colonie italiane: la Libia divenne indipendente nel 1951 quale Regno federale; l’Eritrea fu unita nel 1952 all’Etiopia autonome, ma poi, nel corso del 1960, ottennero l’indipendenza Senegal, Mali, Madagascar, Dahomey (attuale Benin), Niger, Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] nuovi stati africani indipendenti: Camerun, Togo, Madagascar, Dahomey, Niger, Alto Volta, Costa d'Avorio, Ciad, procedurale del Consiglio di sicurezza occorre il voto favorevole di tutti e cinque i membri permanenti: Cina, Francia, URSS, Regno Unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DI NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

ALTO VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] intorno all'antica capitale del regno dei Mossi: Ouagadougou, che tuttora costituisce la capitale del paese ed un importante una intesa (4 aprile 1959) con la Costa d'Avorio, il Dahomey e Niger. L'11 luglio 1960 ottenne dalla Francia l'indipendenza, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE – ALBERO DEL BURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO VOLTA (2)
Mostra Tutti

Burkina Faso

Dizionario di Storia (2010)

Burkina Faso Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Abitato principalmente dai , che costituirono verso il 14°-15° sec. alcuni regni, nel corso del 15° sec. vi si affermò il regno di Ouagadougou, [...] , dopo aver aderito (genn. 1959) alla costituzione della Federazione del Mali, nel marzo successivo l’Alto Volta se ne ritirò, ’intesa (4 apr. 1959) con la Costa d’Avorio, il Dahomey e il Niger. Il 5 agosto 1960 il Paese proclamò l’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA – FEDERAZIONE DEL MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkina Faso (11)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] come quello di Dahomey per il Benin. Altrettanto era accaduto per il Congo, già belga, nel 1972, con l'adozione del nome Zaire, dal di forze tra l'Inghilterra e gli altri due membri del Regno. Il problema irlandese, già ridottosi a quello dell'Ulster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali