• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Storia [21]
Geografia [11]
Africa [11]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Archeologia [6]
Etnologia per continenti e paesi [3]
Diritto [3]
Geografia umana ed economica [3]

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] il Dahomey, in imperi di mercanti di schiavi. Un'altra profonda trasformazione, precedente il dominio coloniale, fu causata dalla penetrazione dell'Islam nell'Africa Nera e dalla conquista del potere da parte dei musulmani in parecchi regni africani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Burkina Faso

Dizionario di Storia (2010)

Burkina Faso Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Abitato principalmente dai , che costituirono verso il 14°-15° sec. alcuni regni, nel corso del 15° sec. vi si affermò il regno di Ouagadougou, [...] , dopo aver aderito (genn. 1959) alla costituzione della Federazione del Mali, nel marzo successivo l’Alto Volta se ne ritirò, ’intesa (4 apr. 1959) con la Costa d’Avorio, il Dahomey e il Niger. Il 5 agosto 1960 il Paese proclamò l’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA – FEDERAZIONE DEL MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkina Faso (11)
Mostra Tutti

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] l'esercito del Regno d'Italia e dal codice penale militare marittimo del Regno d'Italia) Dahomey, Sennaar, Abissinia), lapidazione (Abissinia, Benguella), lacerazione del corpo del colpevole (Indiani dell'America Meridionale), palo, seppellimento del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] e importanti stati (Timbuctù, Gana, regno Mandingo, Haussa, Ascianti, Dahomey, Benin, Yoruba, Bornu, Uadai, nilo-čadiano (nilo-tschadien), che è il più vasto ed occupa la valle del Nilo da Assuan a nord, fino a Fašoda al sud; si protende ad est ... Leggi Tutto

Tardits, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tardits, Claude Bernardo Bernardi Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] di ricerche a Porto Novo nel Dahomey, nel 1957 ha invece lavorato tra i Bamileké del Camerun: a questo periodo risalgono importanti dei lignaggi nella capitale del regno, attorno al palazzo reale (1987a). La struttura del regno bamum si rivela, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALI Francesco CATALUCCIO Eliseo BONETTI . Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] e cioè la Guinea, la Costa d'Avorio, l'Alto Volta, il Dahomey, il Niger e la Mauritania; ma dopo l'entrata in vigore della nuova maggioranza l'adesione al Mali, e nel Dahomey il capo del governo Migan Apithy mutò improvvisamente opinione relegando ... Leggi Tutto

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] come quello di Dahomey per il Benin. Altrettanto era accaduto per il Congo, già belga, nel 1972, con l'adozione del nome Zaire, dal di forze tra l'Inghilterra e gli altri due membri del Regno. Il problema irlandese, già ridottosi a quello dell'Ulster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo Francesco Surdich – Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] e il Dahomey. Si addentrò per la prima volta nell’immensa foresta tropicale, risalendo per un tratto il corso inferiore del fiume Niger, del previsto nella zona del lago Rodolfo per il conflitto, scoppiato nell’estate di quello stesso anno, fra Regno ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – COLONIALISMO ITALIANO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo (2)
Mostra Tutti

Osei Bonsu

Dizionario di Storia (2010)

Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1779 ca.-m. 1823). Regnò (1800-23). Nel periodo di massima espansione dell’Asante, coltivò [...] relazioni con altri grandi Stati dell’Africa occidentale (Dahomey, Macina), protesse le comunità islamiche, attuò riforme contro i britannici e i loro alleati africani. Il suo regno vide l’abolizione della da parte degli europei e la conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ojigi

Dizionario di Storia (2010)

Ojigi Alafin («re») di Oyo (nell’od. Nigeria), nella prima metà del 18° secolo. Salito al potere intorno al 1724, O., dopo ripetute invasioni, riuscì nel 1730 a rendere Dahomey e Allada tributari di [...] Oyo, che consolidò il proprio dominio sulla costa atlantica e sui suoi traffici, raggiungendo durante il regno di O. la fase di massimo splendore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali