• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Storia [21]
Geografia [11]
Africa [11]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Archeologia [6]
Etnologia per continenti e paesi [3]
Diritto [3]
Geografia umana ed economica [3]

Oyo, regno e impero

Dizionario di Storia (2010)

Oyo, regno e impero Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] ° sec., il regno O. fu conquistato da Nupe. La corte si autoesiliò a Igboho, sotto l’egida dei regnanti del Borgu. Da qui controllo del Dahomey e del mercato negriero, ma ha anche inizio il declino militare e il deterioramento del controllo del centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – NIGERIA

sedile

Enciclopedia on line

sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] seggio d’oro’ dei sovrani ashanti, simbolo del potere regale; i troni dei re del Dahomey, scolpiti a traforo, e quelli dei re ricavati da un tronco d’albero ecc. Storia Nell’antico Regno di Napoli, denominazione delle sezioni urbane in cui i nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DI NAPOLI – ARTICHE – ASHANTI

Fòn

Enciclopedia on line

Fòn Popolazione dell’Africa occidentale, occupante tutta la porzione meridionale del Benin, fino alla costa atlantica, dove si insediò al principio del 17° sec., fondando il potente regno guerriero del [...] Dahomey, che razziava le genti a N per fornire schiavi ai mercati europei. Pur avendo subito l’influenza dei vicini Yoruba, i F. sono culturalmente e linguisticamente affini agli Ewe. Fra i tratti culturali più rilevanti, la raffinata produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – YORUBA – BENIN

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Ghana, di Gao e dei Mossi, come pure quelli dei Mandingo, del Dahomey, ecc. Oltre a questi ebbero grande importanza nella storia dei Negri i regni dell'Uniamwesi (con gli stati vassalli dell'Urundi e del Ruanda) e dell'Uganda, con l'Unyoro, l'impero ... Leggi Tutto

SCALA, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA, Giovan Battista Roberto Almagià viaggiatore italiano, nato a Chiavari il 20 agosto 1817, fìglio di Francesco, capitano e armatore marittimo; si diede egli stesso, già in età giovanissima, ai [...] del 1851 da Bahia nel Brasile e sul brigantino sardo La Felicità, carico di merci, si recò a Lagos (Nigeria) ed ivi si stabilì, costituendovi una fiorente casa di commercio, mediante la quale poté allacciare rapporti con Genova e il Regno del Dahomey ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sud e sud-ovest, imponendo il suo dominio su altri Stati Yoruba e sul regno del Danxomè (Dahomey) abitato dal popolo Adja-Fon. Il movimento di conquista dei territori del Sud, ossia verso la costa dove attraccavano le navi negriere, corrisponde al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] , Genève 1976; G. Antongini - T. Spini, Reiterazione di spazi e segni come conferma del potere. Il regno di Dahomey, in G.R. Cardona (ed.), La trasmissione del sapere. Aspetti linguistici e antropologici, Roma 1989, pp. 17-34; Iid., Les palais royaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SCALA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Giambattista. Francesco Surdich – Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria. Già [...] , capitale del Regno di Orobù, posta a circa 140 miglia a nord di Lagos, dove creò altri due centri di deposito-merci, rispettivamente ad Abbemahia e ad Arrò, ed estese le sue iniziative fino ai confini del Dahomey, incrementando ulteriormente ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – COSTA DEGLI SCHIAVI – GIUSEPPE DABORMIDA – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DI SARDEGNA

Ouidah

Dizionario di Storia (2010)

Ouidah (o Whydah) Ouidah (o Whydah) Città nell’od. Repubblica del Benin. Denominata originariamente Gléwé e situata a qualche distanza dalla costa oceanica, era un centro del piccolo regno aja di Xwéda [...] fra i maggiori centri di esportazione di schiavi dall’Africa. Mantenne questo ruolo anche dopo la conquista da parte del Dahomey, nel 1727, che la sottopose a un governatore (yevogan) di nomina regia. Con la soppressione della tratta, si riconvertì ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO NOVO – PORTOGHESE – AFRICA – BENIN

Ghezo

Dizionario di Storia (2010)

Ghezo (Gezo) Re (dada) del Dahomey (m. 1858). Di nome Gakpe, spodestò nel 1818 il fratello Adandozan con l’aiuto del negriero brasiliano F.F. de Souza e salì al trono assumendo il nome di Ghezo. Rivitalizzò [...] l’economia, ridando temporaneamente vita al commercio di schiavi e liberandosi dalla soggezione al regno di Oyo, da tempo in declino. G. attuò una serie di importanti riforme amministrative, militari (fra cui l’istituzione di un corpo femminile dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali