(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ab. sono oltre 500 (circa 50 in Italia, in Spagna e nel Regno Unito, circa 60 in Germania); una ventina supera i 2 milioni. Le agglomerazioni libertà di commercio in Africa e al controllo delCongo, definisce le regole della competizione coloniale in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] lungo periodo di fioritura e organizzarono un potente Stato (il regno di Monomotapa), noto anche agli Europei fin dal loro è intervenuto nella guerra civile della vicina Repubblica Democratica delCongo, sostenendo il regime di L. Kabila. Pesante ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] di genere. Nell’antico regno mangbetu delCongo, per es., lo ‘scettro’ del sovrano era un falcetto adeguatamente , ovvero senza giustificato motivo (art. 585 c.p.).
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 585 e 704 c.p., sono assimilabili alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica delCongo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] Hutu e Tutsi. La popolazione urbana raggiunge appena il 10% del totale. Lingua ufficiale è il kirundi che recentemente si è pur modesto tenore di vita della popolazione.
Storia
L’antico regno di Urundi fu costituito a partire dal 16° sec. dall ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] non procedurale del Consiglio di sicurezza occorre il voto favorevole di tutti e cinque i membri permanenti: Cina, Francia, URSS, Regno Unito Sudafricana a proposito dell'ex Africa tedesca del SO, dell'Ungheria, delCongo. Ma due cose sono certe: che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] Cina e Corea del Sud, mentre appaiono limitati quelli con l'Unione Europea, a eccezione delRegno Unito. Si Kosovo, Timor Est, Sierra Leone, Macedonia e Repubblica democratica delCongo, mentre nel dicembre 2000 annunciava una moratoria sul debito di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di un rigido neutralismo. In tutto il primo anno di regno fu impegnato nella ricerca di un ruolo pacificatore tra le nazioni unione con la Chiesa abissina, il papa riconobbe come re delCongo Pedro IV d'Agua Rosada in un perfetto esempio di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] imperatore soltanto se il suo dominio si estende su più d'un regno (v. Stengel, 1965, pp. 243 ss.). Sebbene i concetti limitato successo. Per quanto riguarda lo Stato delCongo e il bacino delCongo, gli sforzi per un'estesa internazionalizzazione di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] un interesse. All'interno, invece, l'amministrazione delCongo rassomigliava al più austero e autocratico dei regimi del Sudafrica, nel periodo 1919- 1963, era del 9% rispetto alla media del 7,6% di tutti i titoli a reddito variabile nel Regno ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] a E della Mosa, Saona e Rodano, e a Ludovico il Germanico il regno orientale tra l’Elba e il Reno. Con il trattato di Ribemont (880 il Gabon, parte delCongo, l’Ubangi-Shari e il Ciad. Nel 1890 era nato anche il protettorato del Madagascar. In Asia, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione o un’azione. In interrogazioni dirette:...