SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] della Direzione generale dell’amministrazione civile nel ministero degli Interni, una posizione chiave nel processo di ad avviare colloqui con i rappresentanti del RegnodeiSerbi, CroatieSloveni per l’applicazione del trattato di Rapallo ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] glagolitici, specialmente Mar. e Zogr., rappresentano una condizione di lingua più arcaica dei manoscritti cirilliani.
Dei manoscritti in slavo ecclesiastico, noteremo: in slav. eccl. serbo-croato: a) in car. glagol. croati: l'Evangelo di Reims ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] luce i due tomi di Dudan su La monarchia degli Asburgo (Roma 1915) e venne commissionata ad A. Tamaro la preparazione dell' una maggioranza croata avrebbe portato, in pochi anni, all'unione della Dalmazia al RegnodeiSerbi, CroatieSloveni, mentre, ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] con la Bulgaria (27 nov. 1919), che stabilì confini e attribuzioni territoriali tra quest’ultima e il nuovo Regnodeiserbi, deicroatiedeglisloveni, ma anche rispetto a Grecia e impero ottomano; e infine il Trattato di Sèvres con lo stesso impero ...
Leggi Tutto
TRUMBIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Spalato (Dalmazia) il 17 maggio 1864. Laureato in giurisprudenza a Graz, avvocato a Spalato e sindaco nel 1896, capo di un'ala del partito del [...] 1915. Fu un fautore dell'unificazione politica deiSerbi, CroatieSloveni, ma con un programma di autonomie 1917. Finita la guerra, fu il primo ministro degli Esteri del nuovo regnodei S. H. S. e delegato alla conferenza per la pace di Parigi. Si ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] Nitti con la conseguente assegnazione di Fiume al RegnodeiSerbiCroatieSloveni. Si cominciò a pensare a un atto di scontro tra il Blocco nazionale, espressione degli "annessionisti" filoitaliani, e il partito degli "autonomisti" di R. Zanella, ...
Leggi Tutto
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si [...] Alessandro, ritirandosi a Corfù col grosso dell'esercito serbo dopo la sconfitta patita a opera degli Imperi centrali durante la prima guerra mondiale (1915). Terminato il conflitto, fu posto a capo del nuovo regnodeiSerbi, CroatieSloveni (1918). ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbiae nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] deiSerbiedeiCroati di assumere funzioni che in altri contesti culturali sono proprie del discorso scritto e della letteratura d’arte. Le prime indirette notizie di una letteratura orale risalgono all’arrivo degliRegno di Serbi, CroatieSloveni ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Sloveniae l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] e in quello turistico. Alla fine degli anni 1990 quasi il 9% della popolazione croata con SlovenieSerbi.
Con il crollo dell’Austria nel 1918, nacque un regno ,3% contro il 33,1% dei contrari: la Croazia è dunque il ventottesimo Paese della UE ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Belgrado 1876 - ivi 1935). Deputato dal 1906, dopo la morte di S. Novaković (1915) assunse la guida del partito progressista serbo. Del neocostituito regnodeiSerbi, CroatieSloveni, [...] fu ministro dell'Interno (1921-22) edegli Esteri (1924 e 1927-32); come tale siglò un trattato di amicizia con la Francia (1927), ratificò (1928) gli accordi conclusi con l'Italia a Nettuno nel 1925, e si adoperò per stringere legami diplomatici tra ...
Leggi Tutto