NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] lo slovacco M. Kukučin. Fra gli Slavi meridionali - Sloveni, Croati, Serbie Bulgari - la novella ha avuto per lungo tempo rappresentanti più numerosi e più fortunati del romanzo che in queste nazioni si è affermato solo negli ultimi decennî del sec ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] e diversità nei ritmi e nei modi di attuazione, a seconda dei tempi, dei luoghi, delle situazioni e delle circostanze in cui si èdegli Slovacchi dai Cechi, o con i Balcani nuovamente suddivisi tra Sloveni, Croati, Serbi dal regno di Prussia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] 1918 il M. entrò a far parte del RegnodeiSerbi, CroatieSloveni (dal 1929 Iugoslavia). All’indomani della Seconda repubbliche; il rifiuto serbo non fermò i propositi montenegrini: nel referendum del 2006 la maggioranza degli elettori si pronunciò a ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] che proclamarono subito l’annessione di Fiume rispettivamente all’Italia e al nuovo Stato deglisloveni, croatieserbi (dal 1° dicembre RegnodeiSerbi, CroatieSloveni, meglio noto come Iugoslavia).
In seguito a questi avvenimenti, il 14 novembre ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] plebiscito di Klagenfurt, al confine fra l'Austria e il regnodeiSerbi-Croati-Sloveni (ora Iugoslavia) allo scopo di determinare una linea sistemi sembra evitato il pericolo che la maggioranza degli abitanti di una regione possa togliere al vincitore ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Aquileia. Ma né l'invasione dei Visigoti edegli Unni, né quelle degli altri barbari che li seguirono (Rugi, Eruli, Ostrogoti) alterarono profondamente le condizioni della regione che, durante il regno di Teodorico, attraversò anzi un periodo ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Dal 1102 al 1526 essa fa parte del regno d'Ungheria, col quale divide e confonde la sua storia. Avvengono sotto il trasformò in governo provvisorio e proclamò il 29 ottobre 1918 il distacco deiSerbi, deiCroatiedegliSloveni dall'Austria-Ungheria. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] certe aspirazioni deiSerbi, CroatieSloveni austriaci, li avrebbero staccati per sempre dal regnoserboe forse anche di difesa costituite dalle dorsali di riva destra della Drina edegli altri affluenti della Sava. Il 12 agosto cominciò l'offensiva ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] C. Formavano in quell'epoca la parte orientale del gran popolo degli Unni, e vivevano sparsi sulle rive settentrionali del Mar Nero, presso il mar , alla Serbia, trasformata in regnodeiSerbi-Croati-Sloveni, 2473 kmq. con 162 villaggi e 90.000 ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] diretto della Società delle Nazioni; il neonato RegnodeiSerbi, CroatieSloveni non era ancora stato riconosciuto da tutti i insieme l’omaggio dei reparti dell’esercito e della milizia, degli ex combattenti, delle vedove edegli orfani di guerra ai ...
Leggi Tutto