Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] , Firenze e Torino), la Francia, i PaesiBassi, la Svizzera e la Germania meridionale; sembra accademie furono aperte sotto il suo regno, e la scuola ecclesiastica fu in Europa; in ultimo vietò l'importazione dei libri e della musica dall'Europa. Nei ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] Gli successero i suoi due figli, il più noto dei quali è William (m. Rouen 1189), che Londra 1601) partecipò alla spedizione nei PaesiBassi condotta dal conte di Leicester, che dalla famiglia Capel.
Regno di E. Regno anglosassone che comprendeva ...
Leggi Tutto
Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del [...] 'estero, in Francia, Inghilterra, PaesiBassi, Germania, Svizzera, ove tornò nel della Toscana, fu senatore del Regno. Caratteristica della sua attività compiuti ma di limitato respiro (Sulla dominazione dei Longobardi in Italia, 1844 e 1859; ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] E., deciso ad assumere personalmente il governo del paese, fece condannare Mortimer e confinò Isabella a Castle Rising , sfociarono in aperto conflitto, avviando la guerra dei Cent'anni . Nel 1340, nei PaesiBassi, E. si proclamò re di Francia e ...
Leggi Tutto
Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] la sconfitta dei protestanti a Mühlberg (1547), si sottomise all'imperatore Carlo V. Imprigionato ed esiliato nei PaesiBassi, riebbe ultimi anni di regno furono il rafforzamento della Chiesa d'Assia e il riordinamento interno del paese, che tuttavia ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Occidente, accanto agli USA, al Regno Unito e alla Francia. Nel quadro (come rivelavano nella maggior parte deipaesi europei le inchieste d'opinione), e ; Jagdszenen aus Niederbayern (Scene di caccia in Bassa Baviera, 1969) di P. Fleischmann; Auch ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dei conti pubblici, basso tasso di inflazione e alto tasso di ricerca scientifico-tecnologica, e la condizione deipaesi NATO e non ripetitiva di essa. Tuttavia, l'adesione del Regno Unito all'UEM non sembra possa avvenire - sulla base degli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] il problema più grave. Le pensioni sono piuttosto basse, e il reddito di chi si ritira dal 'agosto 1982 il problema del debito estero deipaesi in via di sviluppo era emerso nella e più decisiva rottura nel regno della pittura formalista fu provocata ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] al terzo posto nella graduatoria mondiale deipaesi produttori. Buona è anche la Giappone, Germania, Brasile, Argentina e Regno Unito.
Bibl.: O. Dollfuss, Le Antaras, per due quartetti d'archi e due bassi (1970). Pinilla, che ha studiato con Honegger ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] , Belgio, PaesiBassi, Regno Unito), paesi che vedevano i governi spesso in difficoltà di fronte a estese manifestazioni di protesta organizzate dai movimenti pacifisti e dalle sinistre, soprattutto in concomitanza con l'arrivo dei primi missili ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...