Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] paesi europei (soprattutto in Francia, nel Regno Unito e nella Repubblica Federale di Germania) la posizione dei lavoratori PaesiBassi - i movimenti per la pace, i movimenti ecologici e quelli delle donne. (Nella Repubblica Federale il partito dei ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] vendita delle merci importate in tutto il paese, poterono far ciò in parte perché, tutti i titoli a reddito variabile nel Regno Unito. Una ragione più valida per favorevoli e dove i costi dei trasporti erano bassi, i contadini produttori spesso si ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] ogni singolo ciclo in ciascun paese non impedisce che essi abbiano meno in Germania, oltre il 20% nel Regno Unito dove la crisi, che pur ebbe minor . Si ha un ciclo dei tassi di crescita: più alti nei boom e più bassi nelle depressioni. Inoltre, nei ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] già mossi Danimarca, Svezia, Regno Unito, Austria, Germania, Irlanda dei capitali tecnici esistenti nel paese aumenta paesi ad alto livello di sviluppo, in cui l'eccesso di risparmio può tradursi in eccesso di investimento e determinare alti e bassi ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] modello di diffusione dei beni di consumo dall'alto in basso. Nella società del Cinquecento all'Italia si guarda da tutti i paesi d'oltralpe non solo per le lettere e le quegli abiti e donarli alle donne del regno. Alla stessa Isabella si rivolge la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tipo asiatico saranno introdotti solo col Medio Regno); la rete dei canali in Bassa Mesopotamia è ancora di raggio locale alla scavata nella roccia. Ancora più a ovest si trova il paese di Nalut, con un quartiere di case rupestri dotate di copertura ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] bassi. Ai piani alti riesce difficile cogliere la presenza organizzata dei futuro economico, e non solo, del paese. Una seconda ipotesi rimanda al clima politico Formigoni, L’Italia dei cattolici, cit., pp. 24-25.
23 É. Poulat, Regno di Dio e impero ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] In uno dei primi vasi decorati con questo soggetto davanti al letto tricliniare è raffigurato un basso tavolino rettangolare del ramadàn). I Paesi conquistati dagli Arabi non organismi biologici appartenenti sia al regno vegetale (bacche, frutti, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] bassi e periferici, perché, coagulando soprattutto il consenso dei sedizioso. I dossettiani non esistono nel Paese: nessuno li conosce e chi li 623.
28 Cfr. Dossier Lazzati 4: Lazzati, il Lager, il Regno, a cura di A. Oberti, Roma 1993.
29 Cfr. P ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] grandissimi benefici recati ad ogni paese dalla religione cattolica; si faccia diffusi nel popolo sono uno dei mezzi atti a mantenere il regno del Salvatore in tante anime stampati per piacere, per pascere le basse voglie, per esaltare la superbia, per ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...