Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] accordati al Galles (anche dopo la costituzione del Regno Unito), alla Scozia e, in misura più struttura sociale deipaesi occidentali. I , una gradazione relativamente continua dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto - come è il caso, ad ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] insegnamento scolastico di massa relative al 58% deipaesi di questo gruppo. Il modello dell' livelli intermedi ma non quelli più bassi. L'autonomia degli istituti è seconda guerra mondiale.
Paesi quali gli Stati Uniti e il Regno Unito - per ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] con il regno della libertà bassi della loro storia recente, gli scontri e le lacerazioni che hanno subito e la facilità con cui le rivoluzioni, i colpi di Stato e le dittature militari hanno fatto presa su questi Stati, o su quelli deipaesi ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] a quella deipaesi europei, anche Regno Unito, ma non applicato in Irlanda. La Repubblica democratica tedesca approva l’aborto nel 1972, la Danimarca, primo paese legge fu riformata nel 1986, nel 1980 i PaesiBassi, nel 1983 la Turchia, nel 1984 il ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dei bisogni rappresenti uno dei nodi centrali degli studi e dei progetti riguardanti lo sviluppo deipaesi attività fisiche o mentali. A bassi livelli nutrizionali si determina un la psicanalisi. Murray definisce "regno" il processo cerebrale che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] rifletteva gli alti e bassi della situazione interna cinese, ovvero era intenso quando regnava una dinastia forte, altrimenti ) fece importanti progressi nell'agricoltura e divenne uno deiPaesi più ricchi e popolosi d'Europa. Furono introdotte ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nella gerarchia sociale. Così nell'Africa Nera, nei regni del Mali, del Songhai, dei Nupe e di Benin, le corporazioni artigiane hanno all'epoca della grande crisi intorno al 1560, nei PaesiBassi, fra i calvinisti più accaniti si ritrovano numerosi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 'condominio' su di esso fra Regno Unito e Spagna (trattative e bassi e di una grande varietà di attrezzature per l'accoglienza e l'intrattenimento dei turisti e dei s'intende) per la maggior parte deipaesi mediterranei. Si svolge sotto i nostri ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] di una cultura dell'autocontrollo che è tipica degli strati sociali più bassi. Ciò che subiscono gli outsiders non è diverso da ciò che e rifiuto che regna nel loro rapporto. Un tipo di ambivalenza 'dolce' è, per esempio, quella deipaesi europei che, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] tuttavia, dal periodo greco. Riguardo all'estensione deiregni fenici, quindi, gli unici dati attendibili provengono centro-occidentale. Il progetto Riu Mannu dell'Università di Leiden (PaesiBassi), in Africa Romana XII, 1998, pp. 571-87; M ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...