Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] milanesi (1541). La situazione non è diversa in Portogallo, Spagna, PaesiBassi, Inghilterra ecc. e nelle varie realtà politiche in cui è frammentata e pratica effettiva dei tribunali.
II Code pénal napoleonico (1799), poi esteso al Regno d’Italia e ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] dei totali sia parziali che complessivi.Molto più complesso è il problema della protezione dal secondo tipo di violazione. In questo campo la ricerca è ancora aperta e viene condotta soprattutto nei paesi anglosassoni (in particolare Regno Unito ...
Leggi Tutto
NEET
– Sigla di Not in education, employment or training, indicatore con il quale si identifica la quota di popolazione di età compresa tra 15 e 29 anni che non è né occupata, né inserita in un percorso [...] nei PaesiBassi (5,8%), seguiti da Lussemburgo (6,1%), Danimarca (6,9%) e Svezia (8,3%). L’alta incidenza dei NEET dei Germania e Regno Unito) e l’elevata percentuale di giovani con livelli di istruzione medio-alti che svolgono lavori di bassa ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] tali trasformazioni.
L'agricoltura deipaesi sviluppati ha subito nel corso il cavallo in Europa settentrionale, nel Regno Unito e nell'America Settentrionale; il stati proposti in Svizzera e nei PaesiBassi. Nei sistemi francese (poi adottato ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] Development (USAID). Tra il 1958 e il 1961 anche il Regno Unito si dotò di strutture di assistenza tecnica e, nel (0,91%), PaesiBassi (0,81%) e Svezia (0,77%) hanno rispettato l'obiettivo dello 0,7% più volte ribadito dalla comunità dei donatori.
Sul ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] per diminuire la spesa ospedaliera sono state la riduzione del numero degli ospedali (Belgio, Danimarca, Irlanda, Italia, PaesiBassi e Regno Unito) e la contrazione dei fondi per le attrezzature mediche. Circa la spesa farmaceutica, in tutti i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] regni del Benin, del Ghana, del Mali, dei Tacruri, dei Mossi, dei Gurma, dei Songhai, ecc.) - imperi in cui erano conosciute l'estrazione e la lavorazione dei minerali e che intrattenevano cospicue relazioni commerciali con i paesi e il basso, la ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] quelli iberici dei secoli precedenti e dalle coeve guerre di religione in Francia o nei PaesiBassi per non parlare X).
56 Per i documenti del catasto murattiano cfr. La “statistica” del Regno di Napoli nel 1811, a cura di D. De Marco, 4 voll., Roma ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] a tutta la società il regno sociale di Cristo e di ricondurre ’Austria, Francia, Germania, PaesiBassi, Polonia e Panama presso Montini in merito al senso della Conciliazione e al ruolo culturale dei cattolici in Italia, cfr. ibidem, pp. 151-153, 174 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] quiete, con umili e continue orazioni, sudori e lagrime dei servi di Dio”»22.
In ultima analisi, se fondò a Saint-Omer nei PaesiBassi l’istituto della Beata Vergine cfr. G. Delille, Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli, XV-XIX secolo, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...