Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Regno Unito e Italia, infine Giappone e Stati Uniti. Nel caso dei beni di merito la posizione statunitense si differenzia da quella degli altri paesi di contenere la spesa per interessi, dato il basso livello di partenza del debito pubblico, la stessa ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] i quali estendere credito - ai costi più bassi possibili - ai paesi membri che lo desiderassero. L'attività di intermediazione di questa banca pubblica doveva andare a beneficio anzitutto deipaesi più fortemente toccati dal conflitto mondiale e più ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] in anticipo sulla nascita del Regno d’Italia non impedisce l’esistenza di essere responsabile della morte di Ugo Bassi e per condannare il papato.
A finiscono per essere mal visti dai vescovi deipaesi d’immigrazione. Ne conseguono ulteriori diatribe ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] quello deipaesi a reddito medio-basso, a conferma dell'ipotesi che la disuguaglianza regionale è più bassa negli ciascun periodo. Le stime di β ottenute sono: Germania 0,0224 (0,0067); Regno Unito 0,0277 (0,0104); Italia 0,0155 (0,0037); Francia 0, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , molto diverso da un paese all'altro (il Regno Unito è essenzialmente importatore, deipaesi è abbastanza significativo.
Demografia, istruzione
La penuria alimentare evoca facilmente l'idea della sovrappopolazione. Tuttavia le popolazioni a bassa ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] a un basso indice. Nel primo caso si avrà un aumento dei prezzi e dei salari, mentre di sotto del 2%, nella maggior parte deipaesi europei al di sotto del 3% e significativo di disoccupazione frizionale.
Nel Regno Unito la pubblicazione nel 1944 ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] a numerosi paesi, per esempio a quelli sudamericani, dove regnava allora il 'denaro facile'. Nel corso dei vent'anni delle società mercantili, in particolare in Italia e in Fiandra o nei PaesiBassi, in cui i Comuni e le città libere (si pensi anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] radicale. Questo si è verificato in particolare nel Regno Unito, dove l'azione ambientalista (su temi che dei costi nello stile di vita a fronte di una migliore protezione ambientale non sembra molto più bassa che in Occidente, perlomeno nei paesi ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] paese. Nei paesi a struttura unitaria (come l'Italia, la Francia o il Regno Unito) la regolazione dell'attività di produzione dei nel 1996 con la riforma del sistema di tutela dei redditi più bassi, che ha trasferito dal governo federale agli Stati il ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] Regno Unito si era ridotto a circa il 50% e il livello inglese era stato raggiunto anche da Francia, Germania e Italia.
La tendenza deipaesi (v., 1987) fornisce invece stime molto più basse, soprattutto perché distingue l'effetto delle economie di ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...