GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] un maggior numero di ordini di remi. La gigantessa dei mari, la Quaranta di Tolomeo V d'Egitto, della riforma attribuita all'imperatore Gallieno, che regnò insieme al padre Valeriano dal 253 al 260 (Francia, Italia, PaesiBassi, Polonia, Iugoslavia, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] regno franco, che comprendeva buona parte della moderna Francia, la Germania occidentale (la Renania) e i PaesiBassi g. L'esattezza di questa cifra è attestata non solo dal peso dei dīnār che si sono conservati in buono stato, ma anche dall'esistenza ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] avvenuti scarti sia verso l'alto sia verso il basso, fosse puro effetto del caso o avesse spiegazioni più dal regno vegetale o animale, e solo il 20% dal cosiddetto regno minerale, struttura produttiva deipaesi, soprattutto di quei paesi i quali, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] tuttavia, i valori standard adottati sono leggermente più bassi che nella madrepatria (lo statere pesava 8 g ca fra i sistemi ponderali deiPaesi arabi e di 'oro. Durante l'VIII sec. d.C. nel regno del Ghana l'oro veniva scambiato a Kumbi Saleh, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] della voce industrial design deipaesi di lingua inglese, del ‛regno dell'industria' erano sempre affrontati come problemi del ‛regno dello il Bauhaus non si limitò a riflettere gli alti e bassi della realtà: cercò anche di mutarla. Quando si voleva ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] mogli è di circa il 25% al di sotto dei 30 anni, sale al 35% fra i 30 paesi dell'Europa nordoccidentale (i Paesi Scandinavi, le isole britanniche, i PaesiBassi, la Francia settentrionale, i paesi Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] dei valori di carattere antinobiliare e ai tentativi di critica istituzionale orientati a un antiassolutismo oppure a un costituzionalismo ispirati a modelli repubblicani (PaesiBassi 1983.
Meriggi, M., Il Regno Lombardo-Veneto, Torino 1987.
Meriggi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di un paese.Se in una regione il reddito pro capite è basso, non ci sono più ristrette rispetto a quelle deipaesi nei quali, in misura maggiore o paesi si registrano notevoli differenze quanto alle modalità tecniche concretamente impiegate. Nel Regno ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] ) e Antonio Serra nel Regno di Napoli (Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d'oro et d'argento dei primi e incoraggiato l'insediamento di industrie che richiedevano lavoro in paesi ricchi di manodopera e avvantaggiati da bassi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] rispetto ai prodotti concorrenti. La bassa elasticità e l'elevato costo dell uno studio sui beni di consumo durevoli nel Regno Unito (v. Doyle, 1968).
La organizzazioni autodisciplinari della maggior parte deipaesi europei. La formula attraverso cui ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...