Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] all’Italia, il Belgio, i PaesiBassi, la Germania, la Svizzera, la tempo pieno.
Quanto al c.p.c. del Regno d’Italia, che divenne legge il 25 giugno rito penale, il c.p.p. disciplina lo svolgimento dei processi penali. Approvato con il d.p.r. 447/1988 ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] 8, ..., in cui ogni elemento (tranne i primi due) è la somma dei due precedenti. Secondo una definizione più rigorosa, una s. è una funzione che associa in Italia (ducato di Milano e Regno di Napoli) e nei PaesiBassi in favore di quella austriaca, ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] come un prodotto di categorie storiche e culturali, espressione dei costumi sessuali più o meno diffusi in una popolazione paesi europei (ad es., Belgio, Germania, Irlanda, Islanda, Italia, Norvegia, PaesiBassi, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] Germania, Grecia, Italia, Norvegia, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera 6.5 TeV, per un totale di 13 TeV alla collisione dei fasci di protoni. Dagli esperimenti realizzati in questi laboratori sono ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] deipaesi del Terzo Mondo: nel 1971 ha pubblicato Le pouvoir africain e nel 1978 Main basse sur non verbale che consente di trasmettere informazioni altrimenti indicibili, a regnare sulle scene dei testi teatrali di autrici come T. Howe (n. 1937), ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] il carnet di ordini dei cantieri navali (primo semestre 1996), relativo ai 17 paesi più attivi nel settore (Australia, Cina, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Italia, PaesiBassi, Polonia, Regno Unito, Russia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] sopravanzò i PaesiBassi alla fine del 18° sec. e gli Stati Uniti divennero più ricchi del Regno Unito alla fine del 19° secolo.
Fino agli anni Settanta, la crescita della produttività totale dei fattori di produzione, per l'Europa e il Giappone ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] infatti quella, praticata particolarmente nei PaesiBassi, Stati Uniti e Regno Unito, che prevede una massiccia PIL pro capite inferiore al 75% rispetto a quello dell'insieme deipaesi dell'UE). Attualmente tali aiuti raggiungono il 51% del territorio ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] (rispettivamente il 18,7% e il 13,8%), seguite da Regno Unito (11,2%), Francia (10,2%), PaesiBassi (9%), Italia e Irlanda (4,9%), Svezia e Germania (4,6%), Portogallo (3,8%). L'esame dei dati dal punto di vista dinamico indica che, nella flessione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] moltiplicare gli esempi: certe commesse con bassi salari che la domenica fanno un
Questi interventi, a seconda deipaesi, delle regioni e dei tempi, prendono forme assai a struttura legislativa ‛composita' come il Regno Unito (v. Kahn-Freund, 1976, ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...