Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] origine dal ciglio orientale, scendono verso le basse terre sudanesi, con un andamento tortuoso dettato templi né idoli. I Semiti del regno di Aksum invece adoravano gli dei Astar (Cielo), Meder (Terra), Beḥēr (Paese, Luogo; per altri: Mare) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] e meridionale scendono a valori molto più bassi, inferiori talvolta ai 300 mm.
Biogeografia
il rafforzamento del potere sovrano sotto il regno di Haakon IV (m. 1263) gotico, che risentono dell’architettura deipaesi dell’Europa occidentale: S. Maria ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] gli Champs-Élysées, all’imbocco dei quali, su Place de la Regno d’Italia che pose termine alla controversa questione del ritiro delle truppe francesi presenti a Roma dal 1849.
Conclusa tra Belgio, Brasile, Francia, Guatemala, Italia, PaesiBassi ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] che, sulla falsariga di quella britannica e deipaesi più industrializzati dell’Occidente, si è sviluppata secondo invece delle società delle isole basse e che ha costituito la base per la formazione dei potenti regni interinsulari (Tonga, Samoa, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] 8, ..., in cui ogni elemento (tranne i primi due) è la somma dei due precedenti. Secondo una definizione più rigorosa, una s. è una funzione che associa in Italia (ducato di Milano e Regno di Napoli) e nei PaesiBassi in favore di quella austriaca, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ,284 dollari, a prezzi correnti, nel 2008) è uno dei più bassi del mondo e non sembra orientato a salire, al di In epoca precoloniale la parte sud-occidentale del paese era sotto l’influenza del Regno del Congo, mentre altre formazioni statali erano ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] ° sec. quasi contemporaneamente in Francia, in Inghilterra, nei PaesiBassi, in Germania e in Italia.
Origine
Sull’origine degli fa uso. Gli s. dei borghesi hanno figure che alludono spesso alla professione, mentre lo s. del regno di Aragona (d’oro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Stati Uniti e alcuni deipaesi petroliferi del Vicino e Medio Oriente (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti); le esportazioni sono dirette soprattutto in paesi limitrofi (Uganda, Tanzania), nel Regno Unito e nei PaesiBassi. Il contributo del turismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] paesi confinanti, con gli Stati Uniti e con alcuni Stati dell’Unione Europea (PaesiBassi ancora tangibile la giurisdizione di quel regno, dagli Europei chiamato Monomotapa. si è aperta a seguito dei risultati delle elezioni generali svoltesi ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] di Irlanda e PaesiBassi (80 e 74 q per ha, rispettivamente) e con molti altri Stati al di sopra dei 50 q per 12 denari in Sicilia. Come moneta effettiva fu emessa a cominciare dal regno di Ferdinando I d’Aragona e ne fu continuata la coniazione in ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...