Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] VI, da Federico II di Prussia, desideroso di iniziare il suo regno (era salito sul trono il 31 maggio) con un prestigioso successo Fontenay (11 maggio 1745) occuparono gran parte deiPaesiBassi austriaci e obbligarono, nella penisola, Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] borough a Ramillies (23 marzo 1706) valse la conquista deiPaesiBassi spagnoli, e l’altra ad Audenarde, conseguita dalle forze all’imperatore Carlo VI il regno di Napoli, la Sardegna, i Presidi toscani, il Milanese, i PaesiBassi; al duca di Savoia ...
Leggi Tutto
Guglielmina
(propr. Wilhelmina Helena Pauline Maria) Regina deiPaesiBassi (l’Aia 1880-castello di Hetloo, Arnhem, 1962). Figlia di Guglielmo III, re deiPaesiBassi, e della sua seconda moglie Emma [...] esercitò, varie volte, un’influenza determinante sulla politica del regno. Quando nel maggio 1940 i tedeschi tentarono di farla Abdicò volontariamente al trono nel cinquantesimo anniversario del suo regno (1948), in favore della figlia Giuliana. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] al 74%, valore in Europa superato solo dal Belgio, dal Regno Unito, di poco da Danimarca, Francia e PaesiBassi. Ciò vale specialmente per i Länder occidentali, alcuni dei quali (la Renania settentrionale soprattutto, ma anche Renania-Palatinato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] re dei Longobardi, tenta invano di rompere l’alleanza tra il Regnodei Franchi paese, sono molteplici: dalle nuove tecnologie importate dagli USA all’elevata disponibilità di manodopera a basso costo, dall’apertura ai mercati esteri alla stabilità dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] parte delle isole, presenta la formazione dei frutici bassi o frigana e la macchia, che possibile grazie all’aiuto di altri paesi, fra i quali soprattutto gli etolica, e in Asia Minore, come il regno di Pergamo. Il conflitto (prima guerra macedonica: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] alla grande scarpata comprende a N il Basso Veld del Transvaal, una regione costituita da la concorrenza di analoghe produzioni deipaesi mediterranei. I distretti agricoli della fra l’altro, il regno dello Swaziland e quello dei Basuto. Nel 1835 i ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] privilegi; esautoramento dei parlamenti; nessuna soprattutto per la sua politica estera, e il suo regno fu il periodo di massima potenza francese in Europa, predominio europeo continuò con la guerra contro i PaesiBassi (1672-78) e vide, negli anni ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] trono di E. e per un momento, durante il breve regno di Francesco II, questa possibilità sembrò potersi realizzare se non contrabbando dei marinai e corsari inglesi e soprattutto le numerose spedizioni di soccorso, promosse da E., ai PaesiBassi ...
Leggi Tutto
Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] alla quale i PaesiBassi risposero con un intervento armato. Per garantire l'indipendenza del regno L. fu costretto Filippo), seppe consolidare la sua autorità al di sopra dei partiti chiamando alternativamente al potere cattolici e liberali e ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...