Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] complessa di quelle dell’interno anche a causa dei più intensi contatti con gli Olandesi negli ultimi svilupparono, come in tutto l’arcipelago, vari regni indù sumatrensi sempre in lotta fra loro, Bretagna cedette ai PaesiBassi ogni diritto su ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] Gli successero i suoi due figli, il più noto dei quali è William (m. Rouen 1189), che Londra 1601) partecipò alla spedizione nei PaesiBassi condotta dal conte di Leicester, che dalla famiglia Capel.
Regno di E. Regno anglosassone che comprendeva ...
Leggi Tutto
Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] dei e PaesiBassi, fu Regno Unito e Irlanda. Con il Trattato di Amsterdam (1997, entrato in vigore nel 1999) le norme e le strutture previste dagli accordi sono state integrate nell’Unione Europea. Dell’area S. fanno parte anche quattro Paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] paesi dell’Africa a S del Sahara, quelli del Sud-Est asiatico e la Turchia.
La densità media è tra le più basse nel 13° sec. soprattutto per opera dei chroniqueurs, autori delle cronache delle crociate e deiRegni latini di Oriente (G. de ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] il problema più grave. Le pensioni sono piuttosto basse, e il reddito di chi si ritira dal 'agosto 1982 il problema del debito estero deipaesi in via di sviluppo era emerso nella e più decisiva rottura nel regno della pittura formalista fu provocata ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] l'irrigazione del Fergana (cotone) e sul basso corso di ambedue gli immissarî dell'Aral. Il il compito di coordinare l'economia deipaesi aderenti, sia con reciproche forniture di Nisa Nuova fu la prima capitale del regno partico.
Il Medioevo. - Tra ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Mecra (1964) e quella di Foum Rhiout (1968) sul basso Moulouya nel Marocco; la diga di Cheffia (1965) sull'uadi nei possedimenti della Francia e del Regno Unito. Questo si spiega col fatto la vita politico-sociale deipaesi africani, quelle connesse a ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] I rendimenti medi per ettaro si mantengono però ancora bassi (riso, 18 q; frumento, 13; miglio partenza. La mediazione deipaesi non-allineati (conferenza importanti sono una cronaca degli avvenimenti del regno intitolata Mādaḷā Pāñji e le Brata kathā ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] al terzo posto nella graduatoria mondiale deipaesi produttori. Buona è anche la Giappone, Germania, Brasile, Argentina e Regno Unito.
Bibl.: O. Dollfuss, Le Antaras, per due quartetti d'archi e due bassi (1970). Pinilla, che ha studiato con Honegger ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] ). La G., com'è noto, è uno deiPaesi più urbanizzati del mondo: la popolazione urbana nel 2003 ammontava all'88%, valore, in Europa, superato soltanto dal Belgio e, di poco, dai PaesiBassi e dal Regno Unito. La parte di territorio di gran lunga ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...