BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] de gl'eretici è di sovvertir il regno e la monarchia, e che non può lotta contro gli Spagnoli nei PaesiBassi, del marzo l'occupazione P. Desanctis, Not. stor. sopra iltempio cattedrale e la serie dei vescovi di Rieti, Rieti 1887, p. 94; A. Leman, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] ; dal canto suo, la Spagna si assicurava l'uso esclusivo dei passi dello Spluga e dello Stelvio ed otteneva dalla controparte l' del 1634 e di estendere quest'ultimo al Regno di Napoli ed ai PaesiBassi - il che avrebbe impedito alle truppe svizzere ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] immediatamente come uno dei più attivì oppositori dell'eresia. Nel 1209 si recò nel Nord della Francia, nei PaesiBassi e in eretici, la Linguadoca divenne provincia francese nel 1229, sotto il regno di Luigi IX il Santo. Nello stesso anno F. rientrò ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] suo ritorno. La ragione dei lungo peregrinare del cardinale attraverso l'Austria, la Germania, i PaesiBassi e la Francia, sino pp. 457-468; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del Regno di Napoli nel 1501, Napoli 1908, pp. 19-20; G. Suster, ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] a preoccupare era la situazione del cantone svizzero dei Grigioni – dove era da poco stato Álvarez de Toledo e del viceré del Regno di Napoli, Pedro Téllez-Girón – con , da luglio a dicembre, nei PaesiBassi, segretario di Giuseppe Trevisan, per ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] luglio, all'assedio della fortezza di Asselt (oggi nei PaesiBassi, presso Maastricht) di cui si erano impossessati i Normanni tentando l'integrazione degli aggressivi conquistatori nel sistema deiRegni carolingi.
Nel settembre 885 L. fu inviato da ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] Barovier. Nel 1919, con l'inserimento nella fornace dei figli di Benvenuto, il B. e Nicolò ( Düsseldorf, Kunstmuseum; Leerdam (PaesiBassi), National Glasmuseum; Londra, Victoria B. ottenne riconoscimenti ufficiali dal Regno d'Italia (1924, 1939) ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] scientifici e letterari francesi. Da Parigi si recò nei PaesiBassi e di qui a Londra, ove si fermò per buona inoltrare al Di Breme, ministro dell'Istruzione del Regno italico per mezzo dei prefetto del dipartimento del Serio il 26 febbr. 1807 ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] luglio 1824 venne nominato sostituto della segreteria dei Brevi, gli fu inoltre affidata la trattative concordatarie con i PaesiBassi, che furono poi 29 ag. 1839 tra la S. Sede e il Regno delle Due Sicilie,secondo documenti dell'Arch. Vaticano, in ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] mirava a un'alleanza con i PaesiBassi e alla spartizione del Belgio. sposo, il siciliano conte Ettore Lucchesi Palli dei principi di Campofranco (lo sposo era estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, pp. 122-169, 177 s., ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...