CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] nel dicembre dello stesso anno nei PaesiBassi, per compiere con successo una lo inviò ai confini del Regno di Napoli con il ss., 421 ss., 430, 440; F. Schiller, Storia della guerra dei Trent'anni, Capolago 1831, pp. 247 ss.; B. Dudik, Waldstein..., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] nella regione del Brabante settentrionale, nei PaesiBassi, da Elizabeth Antonia van der Monde possibile la sua nomina a senatore del Regno nel novembre 1876. Nel 1878 si trasferì a trascurare le medie statistiche dei dati sperimentali, era solo all ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] 1707, individuandovi le cause della perdita del Regno di Napoli e il suo passaggio all' austriaco nutriva nei confronti di Lobkowitz e dei dissensi fra lui e altri generali, patronato regio in Lombardia e nei PaesiBassi austriaci. Il G. consigliava ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] dal cosiddetto "affare dei veleni", uno dei più gravi scandali accaduti alla corte di Francia durante il regno di Luigi XIV.
L raggiunse i PaesiBassi spagnoli. Qui il suo soggiorno non fu facile. Il suo coinvolgimento nell'affare dei veleni indusse ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] gloria sua, et a beneficio del suo Regno". Non era - quest'ultimo - dell'eresia in Germania, Francia, PaesiBassi e Scozia.
Alla morte di suo pontificato, Mantova 1919, passim;L. v. Pastor, Storia dei papi, V-X, Roma 1924-1928, ad Indices; P.Pecchiai ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] : pertanto a dicembre restituì gli incarichi e lasciò i PaesiBassi.
Tornò a Verona assieme alla moglie, Maddalena Albasini, del Veneto al Regno d’Italia, i teatri di Verona ripresero l’attività. Il 18 novembre, in occasione dei festeggiamenti per l’ ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] il sistema latino (ceppi bassi, isolati e allineati) di Napoli della Banca Nazionale nel Regno d’Italia tra il 1884 e deiPaesi mediterranei, soprattutto Spagna, Tunisia, Algeria, Portogallo, che avevano fortemente ridotto gli sbocchi commerciali dei ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] .
Il decennio trascorso dal B. nei PaesiBassi austriaci fu caratterizzato dal pieno sviluppo delle di un immediato rifiuto dei negoziati, che riteneva almeno utili per guadagnare tempo, nella speranza di un aiuto da parte del Regno di Napoli o ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] di mano e catturato e portato nei PaesiBassi l'arcivescovo-principe F. - Ch. . Ceva - le sue impressioni deipaesi in cui soggiorna. Particolare attenzione il regno, aveva cercato di realizzare un pacifico accordo tra le diverse confessioni del paese ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Consulta). Inoltre, il G. si preoccupava dei rapporti tra Roma e il Senato di apostolico nei PaesiBassi sconvolti dai Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; La ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...