PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] governative gli proibirono di viaggiare nei PaesiBassi, probabilmente a causa della pubblicazione di dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte della monarchia sabauda in quanto promotore di un vantaggioso trattato di commercio fra la Grecia e il Regno ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] contrasti, abbandonò l'impiego dando inizio al suo primo viaggio al di fuori dei confini del Regno e visitando in soli sei mesi l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, i PaesiBassi e la Germania.
Nel 1686 partecipava alla guerra contro i Turchi in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] un altro fronte di guerra nei PaesiBassi spagnoli, Piccolomini reclutò una nuova armata , che lo nobilitò nel Regno di Napoli investendolo nel 1642 , Firenze 1969, p. 197; G. Parker, La Guerra dei Trent’anni, Milano 1994, pp. 304-308; A. Spagnoletti ...
Leggi Tutto
Filippo IV Re di Spagna
Filippo IV
Re di Spagna (Valladolid 1605-Madrid 1665). Successe al padre Filippo III nel 1621 e affidò il potere al conte-duca d’Olivares, che fallì nel suo progetto di riforma [...] la guerra coi PaesiBassi la cui indipendenza fu però infine riconosciuta dalla Pace di Vestfalia (1648). Il conflitto con la Francia proseguì ancora fino alla Pace dei Pirenei (1659). F. perse anche il Portogallo (1640); il suo regno vide la fine ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Figline 1543 - Roma 1597). Le sue idee lo avvicinavano al pensiero dei platonizzanti propensi a una larga tolleranza religiosa sulla base d'una semplificazione e riduzione dei dogmi. Contro [...] nei PaesiBassi, dove fu anche imprigionato, e poi a Cracovia, per una nuova disputa col Socino. Finché, disgustatosi dei protestanti e arso. Tra le altre sue opere oltre il perduto De regno Christi, ricordiamo il De praedestinatione, e Forma d'una ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Grimma 1443 - Emden 1500) dell'elettore Federico il Placido della casa dei Wettin. Alla morte del padre (1464) resse il ducato col fratello Ernesto, e sposò Zedena (Sidonia) figlia di Giorgio [...] Dresda, Lipsia, Jena e altre terre, nucleo principale del futuro regno di Sassonia e della potenza della linea da lui detta albertina. Mattia Corvino (1487) e come vicario imperiale nei PaesiBassi (1489). Nel 1498 ebbe dall'imperatore Massimiliano il ...
Leggi Tutto
Fondatore dei Sionisti di Ronsdorf o Elleriani (Elberfeld 1690 - Ronsdorf 1750); predicando (1725), insieme col teologo riformato D. Schleiermacher, prossimo l'avvento del regno millenario del Salvatore, [...] che la sua seconda moglie, Anna di Buchel, avrebbe dato presto alla luce, riuscì a raccogliere adepti in Germania, PaesiBassi, Inghilterra, Svizzera. Ma la polemica tra i due fondatori, continuata dai seguaci, portò (1768) la setta alla dissoluzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] territori austriaci, la Boemia, l'Ungheria, i PaesiBassi, il ducato di Milano e diverse aree dei Balcani. In accordo con il re di Prussia Federico II, partecipò alla prima spartizione della Polonia, un regno tanto ampio quanto debole sul piano della ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Teudi, che Teoderico aveva mandato a governare il regnodei Visigoti, dopo la morte di Alarico II nella del Danubio ed in altri paesi, e valorosi ufficiali che gli Ostrogoti conservavano a nord del basso Po, perché prendessero posizione in quella ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] sommosse scoppiate alla fine degli anni Ottanta nei PaesiBassi austriaci contro le riforme ecclesiastiche, gravi conflitti nacquero Regno sull'orlo della rottura con la Santa Sede. Al centro dei conflitti stavano il controllo e la limitazione dei ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...