MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] un personaggio ingombrante e inaffidabile.
Grazie all’appoggio della governatrice deiPaesiBassi, l’arciduchessa Maria Elisabetta d’Asburgo, gli fu promesso un beneficio ecclesiastico nel Regno di Napoli, ma questo tardò a essere concesso. Il M ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] van Steenoven e dato vita alla chiesa veterocattolica deiPaesiBassi. I giansenisti avevano perorato presso gli Stati generali della congregazione di Propaganda Fide e cardinal protettore del Regno di Scozia. Dall’aprile del 1753 ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] tra la S. Sede e il sovrano del Regno Unito deiPaesiBassi e granduca del Lussemburgo, Guglielmo I, teso a Nasalli, all'età di 77 anni, fu dunque creato cardinale dell'ordine dei preti e prese possesso del titolo della basilica di S. Agnese fuori ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] , l'elezione del duca di Guisa a luogotenente generale del regno e poi il suo assassinio ad opera di Enrico III. Sforza Pallavicino. Nel 1592 si arruolò nelle milizie spagnole deiPaesiBassi, prendendo parte alla guerra contro gli Olandesi. Ritornò ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] VI, da Federico II di Prussia, desideroso di iniziare il suo regno (era salito sul trono il 31 maggio) con un prestigioso successo Fontenay (11 maggio 1745) occuparono gran parte deiPaesiBassi austriaci e obbligarono, nella penisola, Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] borough a Ramillies (23 marzo 1706) valse la conquista deiPaesiBassi spagnoli, e l’altra ad Audenarde, conseguita dalle forze all’imperatore Carlo VI il regno di Napoli, la Sardegna, i Presidi toscani, il Milanese, i PaesiBassi; al duca di Savoia ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] patrimonio della sua famiglia, unito durante il periodo francese al Regno italico, era tornato di nuovo a far parte degli B. fu inviato quale ministro plenipotenziario presso la corte deiPaesiBassi; le credenziali di nomina del 20 nov. 1820 furono ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città deiPaesiBassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] lo scriba; del Medio Regno, l'importante serie di stele; del Nuovo Regno i bassorilievi delle tombe Papenbroek, acquistata nei PaesiBassi e poi lasciata numerosi bassorilievi funebri dell'epoca ellenistica - l'acquisto dei quali è dovuto a R. J. e a ...
Leggi Tutto
Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i PaesiBassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgo d’Austria. Sottoposto alla Francia con il Trattato di Campoformio (1797), nel 1814 passò a far parte del Regno unito deiPaesiBassi, dal quale si distaccò con la rivoluzione del 1830, che diede vita al ...
Leggi Tutto
Guglielmina
(propr. Wilhelmina Helena Pauline Maria) Regina deiPaesiBassi (l’Aia 1880-castello di Hetloo, Arnhem, 1962). Figlia di Guglielmo III, re deiPaesiBassi, e della sua seconda moglie Emma [...] esercitò, varie volte, un’influenza determinante sulla politica del regno. Quando nel maggio 1940 i tedeschi tentarono di farla Abdicò volontariamente al trono nel cinquantesimo anniversario del suo regno (1948), in favore della figlia Giuliana. ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...