SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] Massimiliano II Emanuele, elettore di Baviera, governatore deiPaesiBassi spagnoli fin dal 1692. Come internunzio, giunse a Cracovia il 20 gennaio 1704.
Egli trovava il Regno in condizioni difficilissime, a causa dell’inizio della grande guerra ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] abdicazione di Carlo V e il passaggio dei territori spagnoli, italiani e deiPaesiBassi a suo figlio Filippo II. Per finanziarie e sui conflitti religiosi che agitavano la vita del Regno, data anche la giovanissima età del nuovo re, dietro ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] medaglie recanti la firma "Iuliano F. F." e "Iulian. (o Iul.) G. F.", realizzate nei PaesiBassi alle dipendenze dei governatori spagnoli che vi si succedettero sotto il regno di Filippo II, negli anni compresi tra il 1559 e il 1592.
È probabile che ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] . Nel frattempo, infatti, l’invasione francese deiPaesiBassi aveva dato il via alla Guerra di successione Della Rocca, pref. di L. Joubert, Paris 1865; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 235, 240, 314 s.; F. ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] dalla metà del secolo precedente e soprattutto durante il regno di Filippo II - chiedevano di sopprimere il tribunale effettivo impegno dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, governatore deiPaesiBassi, cui entro il 5 dic. 1653 inoltrò la ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] del 1544. In sintesi il piano prevedeva lo scambio deiPaesiBassi con il Piemonte, allo scopo di poter difendere 1558 fu inviato l'anno successivo nel Regno di Napoli per comprarvi granaglie per conto dei Gonzaga: incarico che dovette svolgere anche ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] , duca di Alcalà, viceré di Napoli, e il segretario del Regno Juan de Soto, lo guardassero con sospetto per l’amicizia con Lovanio, vescovi, ecclesiastici, Margherita di Parma, reggente deiPaesiBassi, e Guglielmo d’Orange; assicurò alla prima il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] Al crollo del dominio francese, si rifugiò nel Regno di Napoli, da dove guidò la prima penetrazione verso il 1829, tutto il materiale venne acquistato dal governo deiPaesiBassi e trasferito nella biblioteca del Musée National des Antiquités di ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] Paolo V, Morra fu nominato nunzio a Bruxelles, presso gli arciduchi Alberto e Isabella d’Austria, sovrani deiPaesiBassi. Ricevette le consuete facoltà connesse alla qualifica di legato de latere, cui furono aggiunte quella di autorizzare alla ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] italiana (1494-1559), cominciò a entrare in crisi durante il regno di Filippo II (1556-98), che ereditò dal padre Carlo annessione del Portogallo (1580-1640), la rivolta deiPaesiBassi del 1566, la clamorosa sconfitta della flotta spagnola ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...