ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] incarico di un certo rilievo, perché la nunziatura deiPaesiBassi era considerata una sorta di ponte tra il Nunziatura apostolica in Ungheria (1920-1939), in Gli archivi della Santa Sede e il Regno d’Ungheria (secc. 15-20), a cura di G. Platania - M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] sulla scena internazionale, come la Russia, la Prussia, i Regni di Sardegna e di Napoli. Il riordinamento degli apparati fiscali particolarismo sono fortemente intrecciate nella rivolta deiPaesiBassi contro l’assolutismo riformatore di Giuseppe II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] Congo, da parte del re, al Belgio.
L’anno dopo ha inizio il regno del nuovo sovrano Alberto I (1875-1934). È un periodo in cui si di invadere nuovamente il Belgio, insieme al resto deiPaesiBassi. Durante l’occupazione il re mantiene un comportamento ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] spagnoli di Ambrogio Spinola. I colloqui con i rappresentanti deiPaesiBassi ebbero luogo all’Aja dal 2 al 5 ottobre e terra, che non sia stato veduto et cavalcato da me in questo Regno» (ibid.).
Il 1° febbraio 1627 entrò consigliere per il sestiere ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] e spregiudicato, tipico degli alti capi militari del mai pacifico regno di Luigi XIV. Nel giugno del 1646 fu a Courtrai francesi. Nello stesso anno si distinse ancora nella campagna deiPaesiBassi, all'assedio di Huy sur la Meuse, al fianco ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] fra le truppe dell’arciduca Ernesto d’Asburgo, governatore deiPaesiBassi spagnoli.
Morto quest’ultimo, il cardinale Alberto d’ la Spagna dopo aver ricoperto la carica di reggente del Regno di Napoli.
Nella posizione di cerniera fra la corte medicea ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] già dal 1673 come intermediario per la fine della guerra deiPaesiBassi, che opponeva alla Francia, oltre che gli olandesi, anche che il re aveva intenzione «di sopprimere nel suo Regno tutti i magistrati degli eretici» (Città del Vaticano, Archivio ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] interesse storico e di pregevole stile: Dell'unione del regno di Portogallo alla corona di Castiglia. Il volume, pubblicato Il titolo, Delle guerre della Germania Inferiore (cioè deiPaesiBassi), rende subito sospetto il testo. Esso viene pubblicato ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] , il principale responsabile della riforma dell'arma nell'esercito deiPaesiBassi.
Nella campagna contro Anversa del 1584 il B. ottenne ; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1944, p. 54; Id., Notizie ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] potente ministro di Filippo II che, allontanato dal governo deiPaesiBassi, soggiornò a Roma a partire dai primi mesi del II (a cui dedicò il De rege et regno, Antuerpiae 1579) lo insignì dei titoli di regius capellanus e regius historicus.
...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...