TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] arrivò in una fase di deterioramento dei rapporti tra Italia e Regno Unito per divergenti interessi nel Mediterraneo ’invito di Mussolini a Taliani di vigilare sulla posizione deiPaesiBassi in seno alla Lega delle Nazioni riguardo alle sanzioni ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] e fu agente a Roma di vari vescovi di Francia e deiPaesiBassi. Come procuratore, appunto, del card. G.B. Belloy, (Pásztor, 1968, p. 247).
In seguito ai moti del 1820-21 nel Regno delle Due Sicilie e in Piemonte, fu ancora il M. ad accompagnare il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] nelle Fiandre e poi membro del Consiglio di guerra deiPaesiBassi spagnoli a Bruxelles, dove fu ucciso nel 1613.
Sigismondo III Vasa di far valere il suo diritto ereditario sul Regno di Svezia alla morte di Giovanni III Vasa e rinunciare al trono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] all’aristocrazia e ai maggiordomi di palazzo sotto i quali il regno venne definitivamente riunificato tra la fine del VII e il primo regioni limitrofe del Nord-Est della Germania e deiPaesiBassi. Questi abitati comprendono un numero variabile di ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] da Gregorio XVI incaricato di affari presso la corte deiPaesiBassi, e il 23 genn. 1832 presentava le 155; II, pp. 332, 338, e passim; La diplomazia del regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] e The London stage..., 1965; era forse già stato in Inghilterra sotto il regno di Giacomo II Stuart e vi tornò di certo altre volte: J.E. arciduchessa Maria Elisabetta d’Asburgo, governatrice deiPaesiBassi austriaci: fatto «abbate della semplice ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] e aveva ristretto la rivolta deiPaesiBassi alle province settentrionali; tuttavia il migliore tradizione diplomatica veneziana: dopo aver descritto la situazione politica del Regno e i rapporti con gli altri Stati europei, lo scritto indugia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] avrebbe pagato le somme dovute e di impedire un'invasione del Regno.
A partire dal 1573 fu compito del F. evitare che di ottenere crediti. Nel gennaio 1574 ospitò gli inviati deiPaesiBassi. Compì poi nello stesso anno nuove missioni per convincere ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] di Cisterna, fu giudice ad Amatrice, nel territorio del Regno di Napoli. Secondo Trichet (c. A9), nel 1556 scrisse Note of Hier. Magius; L'Aja, Istituto di musica deiPaesiBassi, 10.K.46: De tintinnabulis (autografo); Milano, Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] imperatore Rodolfo II per dirimere la rivolta deiPaesiBassi, incarico derivante dalla sua vicinanza ad pp. 56-59; A. Mongitore - F. Serio Mongitore, Parlamenti generali del regno di Sicilia dall’anno 1446 sino al 1748..., I, Palermo 1749, pp. 360 ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...