Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] 2 dello Statuto della CIG: si tratta della Guinea equatoriale (11.8.2017), deiPaesiBassi (21.2.2017), del Pakistan (29.3.2017), della Gran Bretagna e con il riconoscimento dell’indipendenza dal Regno Unito nel 1968 successivamente alla separazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] Inghilterra passa da 4 a 5 milioni di abitanti. Analogo l’incremento deiPaesiBassi, da 1,5 milioni nel 1600 a circa 2 nel 1700. ai problemi del regno. Negativo naturalmente anche il quadro della Germania, devastata dalla guerra dei Trent’anni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] des Abfalls der vereinigten Niederlande (Storia della decadenza deiPaesiBassi uniti, 1788). Il successo dell’opera gli in una prima versione dal titolo Das Reich der Schatten (Il regno delle ombre) e poi rielaborata fino al 1804 –, che analizza ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] centri culturali dell'Italia, della Francia, deiPaesiBassi, dalla corte papale o dai grandi centri degli ordini monastici.Nel corso del sec. 10° i Přem'yslidi boemi assunsero il dominio di una parte del regno della Grande M., ivi compresa la M ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] del Grimaldi.
L'infiltrazione di idee gianseniste nel clero deiPaesiBassi spagnoli era tale da far temere uno scisma. In dovette occupare il G. fu relativa alla Sicilia. Il Regno era stato ceduto all'Austria in cambio della Sardegna, secondo ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] stata soppiantata da Anversa quale centro commerciale ed economico deiPaesiBassi. L'occupazione del Lussemburgo da parte del re instantia che per le cose che possono accadere in questo Regno io mi vogli restare di quà in servizio di Sua Maestà ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] a Venezia, che sarà la sede del ristabilito regno di Cristo. In questo primo concilio generale verranno attuate quegli anni l'aspirazione a divenire principe delle province protestanti deiPaesiBassi. Nel 1585 il B. si trasferì a Brema, dove ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] l'arciduchessa Maria Cristina d'Asburgo Lorena, governatori deiPaesiBassi austriaci. L'anno successivo la Repubblica di Ragusa Sicché non meraviglia che, quando fu soppresso l'effimero Regno di Etruria e la Toscana venne annessa all'Impero, egli ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] nominato "ministro incaricato d'affari alle Provincie Unite deiPaesiBassi", si trasferì a L'Aia, ove restò fino ricostruire, in una lunga sequenza, il lungo travaglio delle riforme nel Regno di Napoli. Dal contrasto fra il Tanucci e il principe di ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] del regno, togliendo quindi al re d'Inghilterra i suoi ultimi possessi territoriali, abbattendo le resistenze feudali quale quella del conte di Fiandra, ed estendendo i confini verso est, a danno dei feudatari imperiali deiPaesiBassi.
Questa ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...